Trono di Boston

Trono di Boston
Autoresconosciuto
DataI secolo
Materialemarmo
UbicazioneMuseum of Fine Arts, Boston

Il trono di Boston è un trittico marmoreo dell'antichità classica con alcune analogie con il trono Ludovisi, molto probabilmente rinvenuto nella stessa area. La prima notizia del pezzo risale al 1894, subito dopo il ritrovamento del trono Ludovisi. Fu messo all'asta e acquistato dal Museum of Fine Arts di Boston nel 1896.

L'opinione più accreditata[senza fonte] ritiene il trono di Boston un prodotto di qualità artistica inferiore al trono Ludovisi, e databile a un periodo molto più tardo. Probabilmente[senza fonte] è una versione romana del I secolo d.C. scolpito per gli Horti Sallustiani.

I giudizi sull'opera sono molto divisi, tra chi lo ritiene un pezzo autentico, chi riserva dubbi sulla sua genuinità, e chi, invece, lo ritiene senza dubbi un falso[1].

Note

  1. ^ Becatti.

Bibliografia

  • (EN) Bernard Ashmole e William J. Young, The Boston Relief and the Ludovisi Throne, in Bulletin of the Museum of Fine Arts, vol. 66, n. 346, 1968, pp. 124-66.
  • Giovanni Becatti, Trono di Boston, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1966. URL consultato il 22 marzo 2016.
  • (EN) H. H. Powers, The 'Ludovisi Throne' and the Boston Relief, in The Art Bulletin, vol. 5, n. 4, giugno 1923, pp. 102-108.
  • (EN) Melissa M. Terras, The Ludovisi and Boston Throne: a Comparison. A thorough website entirely devoted to the Ludovisi Throne and the Boston Throne, 1997. URL consultato il 22 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2006).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trono di Boston
  Portale Antica Grecia
  Portale Antica Roma
  Portale Scultura