Trasformazione che preserva la misura

In teoria della misura, una trasformazione che preserva la misura è un particolare tipo di trasformazione misurabile o, più in particolare, di trasformazione non singolare.

Definizione

Sia ( X , A , μ ) {\displaystyle (X,{\mathcal {A,\mu )}}} uno spazio di misura e sia S : X X {\displaystyle S\colon X\to X} una trasformazione misurabile. Si dice che la trasformazione S {\displaystyle S} preserva la misura se

μ ( S 1 ( A ) ) = μ ( A ) , A A . {\displaystyle \mu (S^{-1}(A))=\mu (A),\;\;\;\forall A\in {\mathcal {A}}.}

Banalmente, la trasformazione identica I {\displaystyle I} su ( X , A , μ ) {\displaystyle (X,{\mathcal {A,\mu )}}} preserva la misura. Il teorema del ritorno di Poincaré è valido solo per trasformazioni che preservano la misura.

Esempio: diffeomorfismo di Anosov

Sia X = R k / Z k {\displaystyle {\mathcal {X}}=\mathbb {R} ^{k}/\mathbb {Z} ^{k}} un k {\displaystyle k} -toro. Presa A {\displaystyle A} una matrice invertibile definita su Z {\displaystyle \mathbb {Z} } di taglia k {\displaystyle k} , essa definirà naturalmente una mappa lineare da R k R k {\displaystyle \mathbb {R} ^{k}\to \mathbb {R} ^{k}} tale che ( x 1 , , x k ) A ( x 1 , , x k ) {\displaystyle (x_{1},\dots ,x_{k})\mapsto A(x_{1},\dots ,x_{k})} . Essendo A {\displaystyle A} una matrice a entrate intere, essa mappa Z k {\displaystyle \mathbb {Z} ^{k}} in sé. A ci permette di definire una mappa T A : R k / Z k R k / Z k {\displaystyle T_{A}\colon \mathbb {R} ^{k}/\mathbb {Z} ^{k}\to \mathbb {R} ^{k}/\mathbb {Z} ^{k}} tale che ( x 1 , , x k ) A ( x 1 , , x k ) ( mod 1 ) {\displaystyle (x_{1},\dots ,x_{k})\mapsto A(x_{1},\dots ,x_{k}){\pmod {1}}} (ben definita) detta endomorfismo torale lineare; nel caso in cui | det A | = 1 {\displaystyle |\det A|=1} essa è invertibile dunque un automorfismo.

Sia dunque S ( x , y ) = ( x + y , x + 2 y ) ( mod 1 ) {\displaystyle S(x,y)=(x+y,x+2y){\pmod {1}}} un diffeomorfismo di Anosov.

Il determinante dello Jacobiano della trasformazione è

J = det | 1 1 1 2 | = 1 , {\displaystyle J=\det {\begin{vmatrix}1&1\\1&2\\\end{vmatrix}}=1,}

dunque la trasformazione preserva la misura.

Gli autovalori della trasformazione S {\displaystyle S} sono λ 1 = 3 2 5 2 {\displaystyle \lambda _{1}={\frac {3}{2}}-{\frac {\sqrt {5}}{2}}} e λ 1 = 3 2 + 5 2 {\displaystyle \lambda _{1}={\frac {3}{2}}+{\frac {\sqrt {5}}{2}}} , con 0 < λ 1 < 1 < λ 2 {\displaystyle 0<\lambda _{1}<1<\lambda _{2}} .

Il diffeomorfismo quindi "schiaccia" in una direzione ed "espande" nella direzione ad essa ortogonale. Possiamo ottenere l'inversa della trasformazione ( S 1 ( x , y ) = ( 2 x y , y x ) ) {\displaystyle (S^{-1}(x,y)=(2x-y,y-x))} e utilizzarla per calcolare esplicitamente l'operatore mediante la formula di cambiamento di variabile per trasformazioni non singolari: P f ( x , y ) = f ( 2 x y , y x ) ( mod 1 ) . {\displaystyle Pf(x,y)=f(2x-y,y-x){\pmod {1}}.} Inoltre P 1 = 1 {\displaystyle P1=1} , quindi S {\displaystyle S} preserva la misura di Borel.

Esempio: mappa di Gauss

La mappa di Gauss T ( x ) = 1 x 1 x {\displaystyle T(x)={\frac {1}{x}}-\left\lfloor {\frac {1}{x}}\right\rfloor } , con Y = [ 0 , 1 ] Q {\displaystyle Y=[0,1]\setminus \mathbb {Q} } , T : Y Y {\displaystyle T\colon Y\to Y} , preserva la misura di Gauss μ {\displaystyle \mu } data da

μ ( A ) = 1 log 2 A 1 1 + x d x {\displaystyle \mu (A)={\frac {1}{\log {2}}}\int _{A}^{}{\frac {1}{1+x}}dx}

per ogni insieme di Borel A [ 0 , 1 ] {\displaystyle A\subseteq [0,1]} misurabile.

T 1 [ 0 , s ] = { x | 0 T ( x ) s   } = n = 1 [ 1 s + n , 1 n ] {\displaystyle T^{-1}[0,s]=\left\{x|0\leq T(x)\leq s\ \right\}=\bigcup _{n=1}^{\infty }\left[{\frac {1}{s+n}},{\frac {1}{n}}\right]}

è un'unione disgiunta, quindi

μ ( T 1 [ 0 , s ] ) = 1 log 2 n = 1 1 s + n 1 n 1 1 + x d x {\displaystyle \mu (T^{-1}[0,s])={\frac {1}{\log {2}}}\sum _{n=1}^{\infty }\int _{\frac {1}{s+n}}^{\frac {1}{n}}{\frac {1}{1+x}}dx}
= 1 log 2 n = 1 ( log ( 1 + 1 n ) log ( 1 + 1 s + n ) ) {\displaystyle ={\frac {1}{\log {2}}}\sum _{n=1}^{\infty }\left(\log \left(1+{\frac {1}{n}}\right)-\log \left(1+{\frac {1}{s+n}}\right)\right)}
= 1 log 2 n = 1 ( log ( 1 + s n ) log ( 1 + s n + 1 ) ) {\displaystyle ={\frac {1}{\log {2}}}\sum _{n=1}^{\infty }\left(\log \left(1+{\frac {s}{n}}\right)-\log \left(1+{\frac {s}{n+1}}\right)\right)}
= 1 log 2 n = 1 s n + 1 s n 1 1 + x d x {\displaystyle ={\frac {1}{\log {2}}}\sum _{n=1}^{\infty }\int _{\frac {s}{n+1}}^{\frac {s}{n}}{\frac {1}{1+x}}dx}
= μ ( [ 0 , s ] ) . {\displaystyle =\mu ([0,s]).}

Caratterizzazione delle trasformazioni che preservano la misura

Siano ( X i , B i , μ i ) {\displaystyle (X_{i},{\mathcal {B}}_{i},\mu _{i})} spazi di probabilità, con i = 1 , 2 {\displaystyle i=1,2} . Sia T : X 1 X 2 {\displaystyle T\colon X_{1}\to X_{2}} una trasformazione. Sia S 2 {\displaystyle {\mathcal {S}}_{2}} una semi-algebra che genera B 2 {\displaystyle {\mathcal {B}}_{2}} . Allora T {\displaystyle T} è misurabile e preserva la misura se e soltanto se per ogni A S 2 {\displaystyle A\in {\mathcal {S}}_{2}} si ha T 1 ( A ) B 1 {\displaystyle T^{-1}(A)\in {\mathcal {B}}_{1}} e μ 1 ( T 1 ( A ) ) = μ 2 ( A ) {\displaystyle \mu _{1}(T^{-1}(A))=\mu _{2}(A)} .

Bibliografia

  • Andrzej Lasota and Michael C Mackey. Chaos, fractals, and noise: stochastic aspects of dynamics. Springer, second edition, 1994.
  • Piermarco Cannarsa and Teresa D’Aprile. Introduzione alla teoria della misura e all’analisi funzionale. Springer, 2008 edition, 2008.
  • Michael Brin and Garrett Stuck. Introduction to Dynamical Systems. Cambridge, 2002.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica