Tino Pattiera

Tino Pattiera (Ragusa Vecchia, 27 giugno 1890 – Ragusa Vecchia, 24 aprile 1966) è stato un tenore dalmata di etnia italiana.

Biografia

Tenore dalla bella voce di lirico spinto, centri pieni e ottimo smalto, iniziò a studiare canto a Dresda nel 1913, dove conobbe il suo grande amico e collega, il tenore Richard Tauber. Debuttò nel 1915 a Dresda ne Il flauto magico di Mozart. Nello stesso anno si esibì sempre nella città tedesca nel ruolo di Manrico ne Il trovatore di Verdi. Ebbe un ruolo importante nella riscoperta delle opere di Giuseppe Verdi in Germania negli anni venti. La sua carriera si svolse soprattutto nei principali teatri dell'area germanica e mitteleuropea: non cantò mai in Italia. Il suo repertorio comprendeva anche un discreto numero di operette, dove ottenne significativi successi. Tra il 1916 e il 1928 incise numerosi brani d'opera, duetti con il soprano Meta Seinemeyer, arie da camera e canzoni.

Per il suo aspetto elegante fu un interessante attore, interpretò alcuni film: Fra Diavolo (1931) e Eine Nacht in Venedig del 1934. Nel 1929, si sposò con l'attrice tedesca Erika von Thellmann; il matrimonio finì con il divorzio.

Dopo il ritiro dalle scene insegnò canto a Praga e a Vienna.

Repertorio

Filmografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tino Pattiera

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54333486 · ISNI (EN) 0000 0000 8383 588X · Europeana agent/base/32434 · LCCN (EN) n84011394 · GND (DE) 11605915X · BNF (FR) cb13898298v (data) · NSK (HR) 000420608
  Portale Biografie
  Portale Musica classica