Theophil Henry Hildebrandt

Abbozzo
Questa voce sull'argomento matematici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Theophil Henry Hildebrandt (Dover, 24 luglio 1888 – Ann Arbor, 9 ottobre 1980) è stato un matematico statunitense attivo nell'ambito dell'analisi funzionale e della teoria dell'integrazione.

Hildebrandt si è diplomato all'età di 14 anni e nel 1905, all'età di 17 anni, ha conseguito la laurea presso l'Università dell'Illinois. Successivamente, presso l'Università di Chicago, ha conseguito il Master's degree nel 1906 e il dottorato nel 1910, con una tesi scritta sotto la direzione di Eliakim Hastings Moore. È diventato instructor presso l'Università del Michigan nel 1909 e successivamente professore ordinario nel 1923, ricoprendo la carica di preside del dipartimento di matematica dal 1934 fino al suo ritiro, avvenuto nel 1957. Tra i suoi dottorandi figurano Ralph Saul Phillips, Charles Earl Rickart e John Vrooman Wehausen.

Nel 1929 Hildebrandt è stato insignito del Premio Chauvenet per il suo articolo del 1926 intitolato The Borel theorem and its generalizations[1]. Ha ricoperto la carica di presidente della Società Matematica Americana per due anni, nel 1945 e nel 1946.

Hildebrandt, quando già era instructor presso l'Università del Michigan, si è iscritto al conservatorio e ha conseguito una laurea in musica con una specializzazione in organo, che era solito suonare nella propria chiesa. Nel 1921 ha sposato Dora E. Ware, da cui ha avuto quattro figli. È morto all'età di 92 anni ad Ann Arbor.

Pubblicazioni

  • (EN) Theophil Henry Hildebrandt, On uniform limitedness of sets of functional operations, in Bulletin of the American Mathematical Society, vol. 29, n. 7, 1923, pp. 309–315, DOI:10.1090/s0002-9904-1923-03730-0.
  • (DE) Theophil Henry Hildebrandt, Über vollstetige linear Transformationen, in Acta Mathematica, vol. 51, n. 1, 1928, pp. 311–318, DOI:10.1007/bf02545664.

Note

  1. ^ (EN) Theophil Henry Hildebrandt, The Borel theorem and its generalizations, in Bulletin of the American Mathematical Society, vol. 32, n. 5, 1926, pp. 423–474, DOI:10.1090/S0002-9904-1926-04238-5.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95537896 · ISNI (EN) 0000 0001 0999 947X · LCCN (EN) n87823944 · GND (DE) 138928649 · BNF (FR) cb17229314k (data) · J9U (ENHE) 987007330309805171
  Portale Biografie
  Portale Matematica