The Big Stampede

The Big Stampede
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1932
Durata54 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generewestern
RegiaTenny Wright
SoggettoMarion Jackson
SceneggiaturaKurt Kempler
ProduttoreLeon Schlesinger, Albert S. Rogell
Casa di produzioneLeon Schlesinger Studios
FotografiaTed D. McCord
MontaggioFrank Ware
MusicheBernhard Kaun
Interpreti e personaggi
  • John Wayne: vice sceriffo John Steele
  • Noah Beery: Sam Crew
  • Paul Hurst: scagnozzo Arizona
  • Mae Madison: Ginger Malloy
  • Luis Alberni: Sonora Joe
  • Berton Churchill: governatore Lew Wallace
  • Sherwood Bailey: Pat Malloy
  • Lafe McKee: Cal Brett
  • Joseph W. Girard: maggiore Parker (accreditato come Joseph Girard)
  • Duke: Duke, il cavallo di John
  • Chuck Baldra: Pancho
  • Slim Whitaker: Sonora Vaquero

The Big Stampede è un film del 1932 diretto da Tenny Wright.

È un film western statunitense con John Wayne, Noah Beery e Paul Hurst.

The Big Stampede è il remake di The Land Beyond the Law del 1927[1] e fu rifatto ancora una volta con il titolo Land Beyond the Law nel 1937[2].

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Tenny Wright su una sceneggiatura di Kurt Kempler con il soggetto di Marion Jackson, fu prodotto da Leon Schlesinger e Albert S. Rogell (associato) per la Leon Schlesinger Studios e girato nel Warner Ranch a Calabasas e nel Miller and Lux Ranch a Dos Palos, in California.

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dall'8 ottobre 1932 al cinema dalla Warner Bros. Pictures]) (con il nome Vitagraph Pictures Inc.).

Alcune delle uscite internazionali sono state:

Note

  1. ^ (EN) EmanuelLevy, Big Stampede, The (1932): Pre-Code Western, Starring John Wayne | Emanuel Levy, su emanuellevy.com. URL consultato il 23 dicembre 2020.
  2. ^ The Big Stampede, su AFI|Catalog. URL consultato il 23 dicembre 2020.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema