Svetlana Krivelëva

Svetlana Krivelëva
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Altezza184 cm
Peso94 kg
Atletica leggera
SpecialitàGetto del peso
SocietàSpartak Moskva
Dynamo Moskva
Termine carriera2005
Record
Peso 21,06 m (1992)
Peso 20,69 m (indoor – 1999)
Carriera
Nazionale
1986-1991Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1992Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 0 1
Europei juniores 0 0 1
Universiadi 1 0 0
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Bandiera della Russia Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 1 1
Mondiali indoor 3 0 1
Europei 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'11 marzo 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Svetlana Vladimirovna Krivelëva (in russo Светлана Владимировна Кривелёва?; Brjansk, 13 giugno 1969) è un'ex pesista russa, fino al 1991 sovietica, vincitrice di un titolo alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992, un titolo mondiale nei campionati 2003, e tre titoli mondiali ai campionati indoor del 1993, del 1999, e del 2004.

Nel dicembre 2012 le viene tolta la medaglia di bronzo olimpica vinta ai Giochi di Atene 2004, che già gli era stata attribuita dopo la squalifica della connazionale Irina Koržanenko.[1] Infatti, a distanza di anni dalla manifestazione, alcuni test antidoping svolti sui campioni prelevati all'atleta ad Atene risultarono positivi all'oxandrolone.[2]

Biografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Progressione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento atleti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1986 Mondiali juniores Bandiera della Grecia Atene Getto del peso 16,41 m
1987 Europei juniores Bandiera del Regno Unito Birmingham Getto del peso   Bronzo 16,64 m
1988 Mondiali juniores Bandiera del Canada Sudbury Getto del peso 16,91 m
1991 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Siviglia Getto del peso 18,58 m Miglior prestazione personale
Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo Getto del peso   Bronzo 20,16 m Miglior prestazione personale
Universiadi Bandiera del Regno Unito Sheffield Getto del peso   Oro 19,62 m
1992 Olimpiadi Bandiera della Spagna Barcellona Getto del peso   Oro 21,06 m Miglior prestazione personaleMiglior prestazione mondiale stagionale
1993 Mondiali indoor Bandiera del Canada Toronto Getto del peso   Oro 19,57 m Miglior prestazione personale
Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda Getto del peso   Argento 19,97 m
1996 Olimpiadi Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Getto del peso 15ª 18,23 m
1997 Mondiali Bandiera della Grecia Atene Getto del peso 10ª 17,38 m
1998 Europei Bandiera dell'Ungheria Budapest Getto del peso 19,08 m
1999 Mondiali indoor Bandiera del Giappone Maebashi Getto del peso   Oro 19,08 m [3]
Mondiali Bandiera della Spagna Siviglia Getto del peso   Bronzo 19,43 m
2000 Europei indoor Bandiera del Belgio Gand Getto del peso 18,96 m
Olimpiadi Bandiera dell'Australia Sydney Getto del peso 19,37 m
2001 Mondiali indoor Bandiera del Portogallo Lisbona Getto del peso   Bronzo 19,18 m
Mondiali Bandiera del Canada Edmonton Getto del peso 18,70 m
2002 Europei Bandiera della Germania Monaco Getto del peso   Bronzo 19,56 m
2003 Mondiali indoor Bandiera del Regno Unito Birmingham Getto del peso 19,57 m
Mondiali Bandiera della Francia Parigi Getto del peso   Oro 20,63 m
2004 Mondiali indoor Bandiera dell'Ungheria Budapest Getto del peso   Oro 19,90 m Miglior prestazione personale stagionale[4]
Olimpiadi Bandiera della Grecia Atene Getto del peso dq [5]
2005 Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Getto del peso dq [6]

Onorificenze

immagine del nastrino non ancora presente
Distintivo "per i servizi alla Regione di Mosca"
— Mosca, 3 agosto 2009. Di iniziativa del Governatore dell'Oblast' di Mosca.

Note

  1. ^ (EN) INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE IOC EXECUTIVE BOARD DECISION - REGARDING SVETLANA KRIVELYOVA (PDF), su olympic.org, 1º dicembre 2012. URL consultato l'11 marzo 2013.
  2. ^ (EN) INTERNATIONAL OLYMPIC COMMITTEE IOC DISCIPLINARY COMMISSION - REGARDING SVETLANA KRIVELYOVA (PDF), su olympic.org, 1º dicembre 2012. URL consultato l'11 marzo 2013.
  3. ^ Vince il titolo dopo le squalifiche per doping dell'ucraina Vita Pavlyš e della russa Irina Koržanenko.
  4. ^ Vince il titolo dopo la squalifica per doping dell'ucraina Vita Pavlyš.
  5. ^ Dopo essersi classificata quarta con la misura 19,49 m, e dopo aver ricevuto la medaglia di bronzo grazie alla squalifica della connazionale Irina Koržanenko, viene squalificata per essere stata trovata positiva ad un test antidoping postumo.
  6. ^ Dopo essersi classificata quarta con la misura 19,16 m, viene annullato il suo risultato in seguito alla positività a test antidoping postumi riguardanti le Olimpiadi di Atene 2004.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Svetlana KRIVELYOVA, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Svetlana Krivelëva, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Svetlana Krivelëva, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Svetlana Krivelëva, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie