Susanna di Borbone

Susanna di Borbone
Duchessa di Borbone
Duchessa d'Alvernia
Contessa di Clermont
Contessa di la Marche
Stemma
Stemma
In carica10 ottobre 1503 –
28 aprile 1521
PredecessorePietro II di Borbone
SuccessoreCarlo III di Borbone-Montpensier
Nascita10 maggio 1491
MorteChâtellerault, 28 aprile 1521
Luogo di sepolturachiesa del Priorato di Souvigny
DinastiaBorbone
PadrePietro II di Borbone
MadreAnna di Beaujeu
Consorte diCarlo III di Borbone-Montpensier

Susanna di Borbone (10 maggio 1491 – Châtellerault, 28 aprile 1521) fu duchessa di Borbone, duchessa d'Alvernia, contessa di Clermont, contesa di Forez e contessa di La Marche, dal 1503 alla sua morte.

Origine

Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suo Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Susanna era la figlia del signore di Beaujeu, conte di La Marche, duca di Borbone, duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Pietro II e della moglie, la principessa di casa reale Anna di Francia[1], figlia del re di Francia Luigi XI e della sua seconda moglie, Carlotta di Savoia[1], figlia del secondo Duca di Savoia, primo Principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza, Ludovico di Savoia e della principessa della casa di Lusignano, Anna di Cipro, figlia di Giano di Lusignano, re di Cipro e della moglie, Carlotta (1388-1433)[2].
Pietro II di Borbone, sia secondo Père Anselme, che secondo Simon de Coiffier de Moret, era il figlio maschio quintogenito del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna[3][4], che, ancora secondo Père Anselme, era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg[5].

Luigi I (1278-1341)
Figli
Pietro I (1311-1356)
Figli
Luigi II (1337-1410)
Figli
Giovanni I (1380-1434)
Figli
Carlo I (1401-1456)
Figli
Giovanni II (1426-1488)
Carlo II (1434-1488)
Pietro II (1438-1503)
Figli
  • Carlo
  • Susanna
Susanna (1491-1521)
Carlo III (1490-1527)

Biografia

Anna di Beaujeu con la propria santa patrona e Susanna, trittico di Jean Hey (1489-1499)

Suo zio, il duca di Borbone, Giovanni II, che dal 1483 era anche connestabile di Francia[6], morì il primo aprile 1488, a Moulins, e fu tumulato nella chiesa del Priorato di Souvigny[1].
Non avendo discendenza legittima, a Giovanni II succedette il fratello Carlo, cardinale e arcivescovo di Lione[3].
Questa successione non fu gradita dai genitori di Susanna, Pietro e Anna, rispettivamente fratello e cognata di Carlo; Anna, reggente del regno di Francia, durante la minore età del fratello, Carlo VIII di Francia, occupò alcuni territori e fece pressione affinché Carlo cedesse i titoli a suo fratello Pietro[3]; fu raggiunta l'intesa che a Carlo spettava una pensione annua e che tenesse il Beaujolais e Pietro gli succedesse nei titoli come Pietro II[3].
La trattativa era appena conclusa quando Carlo II di Borbone morì a Lione, in Francia, il 13 settembre 1488[3]. Come concordato Pietro gli succedette come Pietro II[3].

Il 21 marzo 1499 fu iniziata la trattativa ed il contratto di fidanzamento tra Susanna e Carlo IV, duca d'Alençon, conte di Perche e conte d'Armagnac, Fénezac e Rodez, fu siglato a Moulins, nel febbraio 1501[1].

Suo padre, Pietro II, secondo Père Anselme, morì l'8 ottobre 1503 a Moulins e fu tumulato nella chiesa del Priorato di Souvigny[1]. Susanna gli succedette[1] con la reggenza della madre, Anna.

Quest'ultima non gradiva il fidanzamento della figlia con Carlo IV di Alençon e fece in modo che Susanna il 10 maggio 1505 sposasse suo cugino, il conte di Montpensier e delfino d'Alvernia, Carlo di Montpensier, che assurse alla guida del ducato come Carlo III[1]; Carlo di Montpensier era il figlio maschio secondogenito del conte di Montpensier, delfino d'Alvernia e conte di Clermont-en-Auvergne, Gilberto di Borbone-Montpensier e di Chiara Gonzaga[7], figlia di Federico I Gonzaga[8].
Il contratto di matrimonio era stato redatto a Parigi il 28 febbraio 1505, come da documento n° 133 della Histoire des ducs de Bourbon et des comtes de Forez, Volume 3[9].

Nel 1515, suo marito Carlo III divenne connestabile di Francia[1].

Susanna fece il suo testamento nel 1519[1] e morì il 28 aprile 1521 a Châtellerault. Fu sepolta nella nuova cappella della chiesa del Priorato cluniacense di Souvigny[1], vicino a suo padre. Con la morte del marito, nel 1527, sia il ramo principale francese dei Borbone che quello cadetto dei Borbone-Montpensier si estinse, lasciando la strada aperta alle questioni della successione, ma anche all'ascesa di un nuovo ramo dei Borbone (Borbone-Vendôme) prima al trono di Francia e poi, con varie ramificazioni, al trono di Spagna e di Napoli.

Discendenza

Susanna a Carlo diede tre figli[10][11]:

  • Francesco, conte di Clermont (1517-1518)[12]
  • due gemelli (nati e morti nel 1518)[12].

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giovanni I di Borbone Luigi II di Borbone  
 
Anne d'Alvernia  
Carlo I di Borbone  
Maria di Berry Giovanni di Valois  
 
Jeanne d'Armagnac  
Pietro II di Borbone  
Giovanni di Borgogna Filippo II di Borgogna  
 
Margherita III delle Fiandre  
Agnese di Borgogna  
Margherita di Baviera Alberto I di Baviera  
 
Margherita di Brieg  
Susanna di Borbone  
Carlo VII di Francia Carlo VI di Francia  
 
Isabella di Baviera  
Luigi XI di Francia  
Maria d'Angiò Luigi II d'Angiò  
 
Iolanda di Aragona  
Anna di Beaujeu  
Ludovico di Savoia Amedeo VIII di Savoia  
 
Maria di Borgogna  
Carlotta di Savoia  
Anna di Lusignano Giano di Cipro  
 
Carlotta di Borbone  
 

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j (FR) #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Ducs de Bourbon, pag. 313
  2. ^ (FR) #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Comtes de La Marche, pag. 320
  3. ^ a b c d e f (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tome premier, pag 306
  4. ^ (FR) #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, pag. 299
  5. ^ (FR) #ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Derniers Ducs de Bourgogne, pagg. 239 e 240
  6. ^ (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tome premier, pag 311
  7. ^ (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tome premier, pag 315
  8. ^ (FR) L'art de vérifier les dates des faits historiques, des chartes, des chroniques, pag 167
  9. ^ (FR) Histoire des ducs de Bourbon et des comtes de Forez, Volume 3, doc. 133, pagg 230 e 231
  10. ^ (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BOURBON 1327-1527 (CAPET) - PIERRE de Bourbon
  11. ^ (EN) #ES Genealogy: Capet 22 - Pierre II
  12. ^ a b (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tome premier, pag 317

Bibliografia

  • (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus I.
  • (FR) #ES Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1.
  • (FR) Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III.
  • (FR) L'art de vérifier les dates des faits historiques, des chartes, des chroniques.
  • (FR) Histoire des ducs de Bourbon et des comtes de Forez, Volume 3

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Susanna di Borbone

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BOURBON 1327-1527 (CAPET) - SUZANNE de Bourbon, su fmg.ac. URL consultato il 31 marzo 2020.
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of BOURBON 1327-1527 (CAPET) - SUZANNE de Bourbon (CHARLES de Bourbon), su fmg.ac. URL consultato il 31 marzo 2020.
  • (EN) Genealogy: Capet 22 - Suzanne, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 31 marzo 2020.
  • (EN) Genealogy: Capet 22 - Suzanne de Bourbon (Charles III), su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 31 marzo 2020.

Predecessore Duchessa di Borbone
Duchessa d'Alvernia
Contessa di Clermont
Contessa di la Marche
Successore
Pietro II 15031521 Carlo III
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315947369 · WorldCat Identities (EN) viaf-315947369
  Portale Biografie
  Portale Borbone
  Portale Medioevo
  Portale Storia