Sukhoi Su-39

Sukhoi Su-39
Su-39
Descrizione
Tipoaereo da attacco al suolo
Equipaggio1
CostruttoreBandiera della Russia Sukhoi
Data primo volo4 febbraio 1991 (T8TM-1)
Utilizzatore principaleBandiera della Russia VVS
Esemplari4
Sviluppato dalSukhoi Su-25T
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza15,33 m
Apertura alare14,36 m
Altezza5,2 m
Superficie alare30,1 m²
Carico alare714 kg/m²
Allungamento alare6
Peso a vuoto10 740 kg
Peso carico16 990
Peso max al decollo20 500 kg
Capacità2 000-6 000 kg
Capacità combustibile3 840 kg
Propulsione
Motore2 turbogetti Tumanskij R-195
Spinta42 kN (4 300 kgf) ciascuno
Prestazioni
Velocità max950 km/h
Corsa di decollo550-600 m
Atterraggio400-600 m
Autonomia2 500 km (con due serbatoi sganciabili da 1 150 L più due da 800 L)
Raggio di azione900 km
1 250 km con serbatoi PTB-800 supplementari (max)
400 km (al suolo)
750 km con serbatoi PTB-800 supplementari (max)
Tangenza10 000 m (32 800 ft)
Armamento
Cannoniun Gryazev-Shipunov GSh-30 calibro 30 mm
Bombe8 da 500 kg (FAB-500, RBK-500, ecc) o
8 da 250 kg (FAB-250, RBK-250, ecc) o
da 8 a 32 da 100 kg o
6 KAB-500 o
8 pod KMGU-2
MissiliAAM: 2 R-60
2 R-73 o R-27 o R-77
ASM: 16 Vihr' o
4 Kh-25L/ML/MTP/MA/MPU e Kh-29L/T o Kh-31A/AD/P o Kh-35 o 8 S-25L
Razzi160 (8 × 20) S-8 da 80 mm in pod B-8 o
40 (8 × 5) S-13 da 122 mm in pod B-13 o
8 S-24 da 240 mm o S-25 da 266 mm
Piloni11

i dati sono estratti da Штурмовик Су-25 и его модификации(Il Su-25 e le sue modifiche)[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Sukhoi Su-39 (in cirillico Сухой Су-39), nome in codice NATO Frogfoot-C[2] ma soprannominato dalle forze armate sovietico-russe "Grač" ("corvo"), è un aereo da attacco al suolo e supporto ravvicinato sviluppato dall'azienda aeronautica russa Sukhoi negli anni novanta ed in fase di sviluppo avanzato.

Tecnica

Il velivolo è stato dotato di un nuovo sistema di rilevamento radar denominato Kopyo-25. Per permettergli la neutralizzazione di obiettivi terrestri di piccole dimensioni in qualsiasi condizione atmosferica, sia di giorno che di notte, il 39 è stato equipaggiato con il sistema d'arma SUV-25T Voskhod, il quale è in grado di rintracciare automaticamente dei bersagli mobili, di fornirne indicazioni sulle distanze e di selezionare in tempo reale la migliore arma da impiegare in base alla situazione. L'identificazione del bersaglio avviene tramite un sistema ottico a scansione Shkval-M alla distanza di 12 km dal bersaglio designato. Per la navigazione è stato utilizzato il sistema satellitare A-737. La quota di combattimento massima raggiungibile dal velivolo è stata estesa a 12000 metri di altezza.

L'armamento può essere alloggiato su 10 differenti punti di aggancio esterni e comprende missili anticarro supersonici Vikhr-M, missili aria-terra Kh-29T e Kh-25ML, missili a guida laser Kh-29L e S-25L, bombe da 500 kg AB-500KR, missili anti-radar Kh-31P, lanciarazzi B-8M1 e B-13L, razzi S-24 e S-25 e bombe a grappolo KMGU. Inoltre, è dotato di un cannone GSh-30 da 30 mm.[3]

Varianti

Dal Su-39 è derivata anche una versione di addestramento, denominata Su-25UBK.

Utilizzatori

Bandiera della Russia Russia
utilizzati per prove in ambito operativo.

Note

  1. ^ Bedretdinov 2002.
  2. ^ (EN) Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov, Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles, su Designation-Systems.net, http://www.designation-systems.net, 18 gennaio 2008. URL consultato il 27 gennaio 2013.
  3. ^ Sukhoi Su-39, su aviamarket.org. URL consultato il 24 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia

  • (EN) M.Y.H. Bangash, Shock, Impact and Explosion: Structural Analysis and Design, Berlin, Springer, 2008, ISBN 978-3-540-77067-1.
  • (RU) Ilʹdar Bedretdinov, Штурмовик Су-25 и его модификации (traduzione: Il Su-25 e le sue modifiche), Издание 2-е (2ª edizione), Moscow, Bedretdinov i Ko, 2002, ISBN 978-5-901668-01-6.
  • (EN) David Donald, The Pocket Guide to Military Aircraft and the World's Airforces, London, Hamlyn, 2004, ISBN 978-0-681-03185-2.
  • (EN) David Donald, Daniel J. March, Sukhoi Su-25 'Frogfoot', in Modern Battlefield Warplanes, London, AIRtime Publishing, 2004, ISBN 1-880588-76-5.
  • (EN) Paul Eden (ed.), The Encyclopedia of Modern Military Aircraft, London, Amber Books, 2004, ISBN 1-904687-84-9.
  • (EN) Gerald Frawley, Sukhoi Su-25, in The International Directory of Military Aircraft, 2002/2003, Fyshwick, Australia, Aerospace Publications, 2002, ISBN 1-875671-55-2.
  • (EN) Yefim Gordon, Sukhoi Su-25, New York, IP Media, Inc., 2005, ISBN 1-932525-02-5.
  • (EN) Yefim Gordon, Sukhoi Su-25: The Soviet Union's Tank-Buster, Midland Publishing, 2008, ISBN 1-85780-254-3.
  • (EN) Yefim Gordon, Alan Dawes, Sukhoi Su-25 Frogfoot: Close Air Support Aircraft, London, Airlife, 2004, ISBN 1-84037-353-9.
  • (EN) P. E. (Retired) George E. Slagley, A Century of Aviation: Worldwide Commercial and Military, Durham, CT, Strategic Book Publishing, 2011, pp. 173–175, ISBN 978-1-61204-093-6.
  • (EN) Stewart Wilson, Combat Aircraft since 1945, Fyshwick, Australia, Aerospace Publications, 2000, ISBN 1-875671-50-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sukhoi Su-39

Collegamenti esterni

  • (ENRU) Sukhoi Su-39 sul sito ufficiale della Fabbrica d'Aviazione di Ulan-Ude, su uuaz.ru. URL consultato il 26 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2008).
  • (EN) John Pike, Su-39 Frogfoot (Su-25T or Su-25TM), su GlobalSecurity.org, http://www.globalsecurity.org, 7 settembre 2011. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  • (EN) Greg Goebel, The Sukhoi Su-25 "Frogfoot", su AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º luglio 2011. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  • (EN) Maksim Starostin, Sukhoi Su-39, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  • (EN) Su-25 FROGFOOT Grach (Rook) - Su-39 FROGFOOT, su Federation of American Scientists, http://www.fas.org, 17 giugno 2000. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  • (EN) Sukhoi Su-39, su All the World's Aircraft, http://www.aviamarket.org/. URL consultato il 26 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • (RU) Су-39 (Су-25ТМ), su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 gennaio 2013.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra