Stomatite gangrenosa

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La stomatite gangrenosa, chiamata anche noma (dal greco νομή, ulcera), è un'infezione dei tessuti molli del viso, a partenza dalla mucose della bocca. Colpisce soprattutto bambini sofferenti di malnutrizione o immunodepressi e causa ingenti danni, con la distruzione dei tessuti fino a mostrare ossa e denti; la mortalità senza trattamento si aggira sul 70-80% e nei sopravvissuti restano gravissime deturpazioni, che in alcune società possono causare il rifiuto e l'allontanamento sociale del soggetto.

In Europa la sua ultima comparsa risale ai campi di concentramento di Auschwitz e Bergen Belsen della Germania nazista, mentre nei paesi più poveri del mondo, in particolare africani, l'ONU nel 1998 stimava circa 140.000 nuovi casi l'anno, cifra inferiore alla realtà forse addirittura del 90%.[1]

Eziologia

I microorganismi responsabili di questa infezione sono Prevotella intermedia e Fusobacterium necrophorum, probabilmente derivanti da acque non potabili inquinate da feci animali; generalmente la stomatite gangrenosa è preceduta da malattie debilitanti, come diarrea, malaria, morbillo, gengivite ulcerosa necrotizzante.

Terapia

La terapia consiste nella tempestiva correzione della situazione nutritiva dell'infante e, come trattamento farmacologico, nella somministrazione di penicillina per via endovenosa. Ai fini della prevenzione, particolare importanza riveste un'adeguata educazione nutrizionale dei genitori e l'integrazione in caso di denutrizione infantile.

Note

  1. ^ Cyril O. Enwonwu, New England Journal of Medicine, vol. 354, gennaio 2006

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stomatite gangrenosa

Collegamenti esterni

  • La stomatite gangrenosa in Niger - video della Tv svizzera italiana, su la1.rsi.ch.
  • Sito dedicato alla malattia, su windsofhope.org. URL consultato il 6 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2011).
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina