Stazione di Sassa-Tornimparte

Sassa-Tornimparte
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàL'Aquila, località Sassa
Coordinate42°21′38.16″N 13°17′43.08″E42°21′38.16″N, 13°17′43.08″E
Lineeferrovia Terni-Sulmona
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1882
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante
Binari2 + 1 tronco
GestoriRete Ferroviaria Italiana
InterscambiAutolinee urbane
Statistiche viaggiatori
al giorno12 (2007)
all'anno4 198 (2007)
Fonte[1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Sassa-Tornimparte è una stazione ferroviaria della linea Terni-Sulmona gestita da RFI.

È una delle sette stazioni del territorio comunale dell'Aquila, la terza per importanza, e serve l'intera periferia occidentale del capoluogo abruzzese, oltre che alcuni dei comuni confinanti quali Scoppito e Tornimparte. Il suo nome deriva dal fatto che, fino alla creazione della Grande Aquila nel 1927, l'attuale frazione di Sassa era comune autonomo, come Tornimparte; la stazione è, tuttavia, posta a circa 1 km dal centro di Sassa, sulla strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica, nella frazione detta Sassa Scalo. La struttura si trova a poca distanza dall'aeroporto di Preturo.

Storia

Venne inaugurata il 22 giugno 1882. All'epoca la stazione costituiva uno scalo importante per il trasporto di prodotti agricoli, tant'è che ancora oggi è presente nei pressi del fabbricato viaggiatori, il vecchio edificio dello scalo merci. Dal 2008 tutti i treni diretti a Terni sono stati attestati alla stazione dell'Aquila[2]. La stazione non ha riportato danni a seguito del terremoto dell'Aquila del 2009.

Strutture e impianti

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stazioni ferroviarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Movimento

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stazioni ferroviarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

La stazione è servita esclusivamente da treni regionali gestiti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la regione Abruzzo, diretti a L'Aquila e Terni.

Servizi

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento stazioni ferroviarie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Interscambi

  • Fermata autolinee Fermata autolinee urbane

Curiosità

La stazione compare nel film Il ritorno di don Camillo del 1953, dove però il nome del paese cambiò in "Montenara".

Note

  1. ^ Stazioni del compartimento di Ancona (PDF), su RFI, 19 dicembre 2008. URL consultato il 15 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2018).
  2. ^ Sassa-Tornimparte, su stazionidelmondo.it, Stazioni del mondo. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 107, RFI - Dipartimento di Ancona, ISBN non esistente. URL consultato il 21 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Stazioni del mondo: storia e immagini della stazione di Sassa-Tornimparte, su stazionidelmondo.it. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
Sassa-Tornimparte
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Terni Vigliano d'Abruzzo Terni-Sulmona
 (135+863)
L'Aquila Sassa Nucleo Sviluppo Industriale Sulmona
  Portale Abruzzo
  Portale L'Aquila
  Portale Trasporti