Stadio Yanggakdo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stadi di calcio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: le fonti indicate sono link rotti
Stadio Yanggakdo
Informazioni generali
StatoBandiera della Corea del Nord Corea del Nord
UbicazionePyongyang
Inizio lavori18 maggio 1989
Inaugurazione1989
ProprietarioGoverno nordcoreano
Informazioni tecniche
Posti a sedere30 000
Strutturaellittica
Coperturatutti i settori
Pista d’atleticapresente
Mat. del terrenoerba
Uso e beneficiari
CalcioApril 25 Sports Club
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo stadio Yanggakdo (in coreano: 김일성경기장; Yang-gagdogyeong-gijangLR) è uno stadio situato sull'isola Yanggakdo, nella città di Pyongyang, capitale della Corea del Nord. Può ospitare fino a 30.000 persone e fu inaugurato il 18 maggio 1989. Negli ultimi tempi, è stato utilizzato principalmente per ospitare partite calcistiche.[1] Oltre al principale campo da calcio, la struttura contiene: una pista per l'atletica leggera, un'area dedicata al culturismo, una per il sollevamento pesi, una sala da ping pong, una per la boxe, un'altra per il wrestling e un'altra ancora dedicata al judo.[2] Oltre a tutto ciò, la struttura contiene anche: una piccola piscina, otto campi da tennis, una sala per le trasmissioni radio e una per le strutture mediche. Accanto al campo da calcio principale, sono presenti altri 3 campi più piccoli, dedicati principalmente agli allenamenti e alle partite amichevoli.[3]

Note

  1. ^ Yanggakdo Football Stadium, su naenara.com.kp. URL consultato il 22 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2018).
  2. ^ Kim Jong Un Sends Synthetic Grass to Sports Teams and Football Teams, su kcna.co.jp. URL consultato l'8 maggio 2014.
  3. ^ Stadiums in North Korea, su worldstadiums.com. URL consultato il 20 maggio 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stadio Yanggakdo
  Portale Architettura
  Portale Atletica leggera
  Portale Calcio
  Portale Corea del Nord