Stadio Romeo Galli

Stadio Romeo Galli
Stadio delle Acque Minerali
Campo sportivo comunale
Vista aerea sullo stadio. A sinistra è ben visibile la variante del Tamburello del circuito di Imola
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneImola (BO), viale Romeo Galli 11
Inaugurazione1934
Ristrutturazione2017-2018
ProprietarioComune di Imola
GestoreImolese Calcio 1919
Informazioni tecniche
Posti a sedere4 000
Strutturapianta ellittica, in cemento armato e prefabbricato metallico
Coperturaparziale sulla tribuna sud
Pista d’atleticaa sei corsie
Mat. del terrenoerba
Dim. del terreno105 × 64 m
Uso e beneficiari
Calcio  Imolese
Atletica leggeraAtletica Imola
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lo stadio Romeo Galli è uno stadio polisportivo sito nel comune italiano di Imola, nella città metropolitana di Bologna.

Maggiore arena scoperta comunale, è di proprietà dell'amministrazione municipale (mediante la società Area Blu[1]); ospita le gare interne dell'Imolese, principale squadra di calcio del territorio, nonché competizioni di atletica leggera. Ha inoltre ospitato una partita della nazionale Under-20 di calcio dell'Italia[2] e alcune partite (inclusa la finale) del campionato europeo femminile Under 19 di calcio 2011.

Storia

Lo "stadio delle Acque Minerali", presso il fiume Santerno, venne approntato nel 1925: di fatto si trattava di un semplice campo da gioco erboso con una piccola tribuna per il pubblico e una sorta di capanna (il tutto in legno) adattata a spogliatoio. La partita inaugurale vide l'Imolese giocare contro il Castel Bolognese[3].

Col passare degli anni la struttura venne progressivamente implementata: verso il 1934 le tribune vennero ingrandite e ricostruite in materiale metallico[3]. Nel 1993 sul lato meridionale fu costruita e inaugurata la tribuna stabile coperta, in cemento e vetroresina.

Dal secondo dopoguerra l'impianto è intitolato alla memoria di Romeo Galli (1872-1945), bibliotecario, amministratore pubblico ed esponente di spicco del Partito Socialista Italiano in ambito cittadino[4].

A partire dal 2017 e più incisivamente dal 2018, allorché l'Imolese, dopo decenni di difficoltà economiche e sportive, riuscì a tornare nel calcio professionistico, lo stadio fu oggetto di vari adeguamenti, volti a potenziarne la capienza e le infrastrutture tecnico-funzionali. L'aspetto più problematico consistette nel miglioramento dell'impianto di illuminazione: non essendo le quattro torri-faro sufficienti ai fini della Serie C, dapprincipio si optò per installare due gruppi di riflettori posticci[1], dopodiché a fine 2019 partirono i lavori per l'erezione di quattro nuovi piloni con luci a norma. Tale intervento, protrattosi oltre le tempistiche stimate per difficoltà tecniche (l'affioramento d'acqua nelle fondamenta) e per lo scoppio della pandemia di COVID-19, obbligò altresì l'Imolese a giocare le prime gare casalinghe della stagione 2020-2021 allo stadio Gavagnin-Nocini di Verona[5].

Dati strutturali

Lo stadio fa parte del complesso polisportivo del parco delle Acque Minerali, che dal 1972 è racchiuso nel perimetro del civico autodromo Enzo e Dino Ferrari: per l'esattezza si trova nelle adiacenze della curva del Tamburello. Il terreno di gioco è in erba naturale, misura ufficialmente 105 × 64 metri (di fatto le dimensioni sono 106,75 × 65,95 m) ed è circondato da una pista regolamentare di atletica leggera, in materiale sintetico, a sei corsie. I locali tecnici (spogliatoi e magazzini) sono collocati in un edificio indipendente sul lato est del complesso.

Gli spalti constano di tre settori: sul lato sud del campo sorge la tribuna centrale (localmente detta tribunona, unica a disporre di una tettoia); qui trovano posto la tribuna d'onore e le postazioni per gli operatori mediatici. Da essa si dipartono due bracci parterre, che si estendono verso est e ovest abbracciando metà dei lati corti del perimetro, descrivendo nel complesso una forma a "C". Sul lato settentrionale si situano i distinti, composti da due tribunette scoperte in prefabbricato metallico (parzialmente dedicate alle tifoserie ospiti)[6].

La capienza totale è di circa 3600 posti a sedere, mentre ammettendo i posti in piedi si arriva a 4000 unità[7]. Per le partite di calcio la capienza autorizzata è invece di 1560 posti, dei quali 660 per le tifoserie ospiti[8].

Alcune torri faro assicurano l'illuminazione della struttura, onde renderla operativa anche nelle ore notturne[1].

Note

  1. ^ a b c Lavori allo stadio «Romeo Galli», l'Imolese ha presentato il progetto ad Area Blu e ora aspetta l’ok della Soprintendenza - sabatosera.it, 6 mag 2018
  2. ^ Comunicato Stampa - comune.imola.bo.it, 22 lug 2017
  3. ^ a b Una Storia Minima del Calcio imolese - claudiocaprara.it, 15 gen 2013
  4. ^ Galli Romeo - storiaememoriadibologna.it
  5. ^ CALCIO: L'Imolese 'trasloca' allo stadio "Gavagnin Nocini" di Verona - teleromagna24.it, 30 lug 2020
  6. ^ Imolese-Triestina: una parola troppo breve per ciò che racchiude - sportpeople.net, 2 apr 2019
  7. ^ Imolese calcio - superscommesse.it
  8. ^ Imolese, c'è un Galli sold out per il sogno finale: arriva il Piacenza - 1000cuorirossoblu.it, 28 mag 2019

Collegamenti esterni

  • Campi di gioco - imolesecalcio1919.it (archiviato il 28 lug 2013)
  • Stadio Romeo Galli - uefa.com
  • Stadio Comunale Romeo Galli - visitareimola.it
  Portale Architettura
  Portale Calcio
  Portale Emilia