Squadra (sport)

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento sport è ritenuta da controllare.
Motivo: la voce fa molta confusione tra "squadra" e "club", confusione che anche la stampa sportiva non aiuta a chiarire, va detto
Due squadre, gialla e verde, si sfidano in una partita di calcio dell'associazione

Squadra è il termine generico con cui, in ambito sportivo, si indica un gruppo di atleti che costituiscono un insieme unitario in rappresentanza di un circolo, una società o una federazione nazionale (sia in quelle discipline dette appunto di squadra perché disputate da un collettivo, sia in individuali laddove gli atleti siano comunque espressione di un sodalizio o di una nazione).[1]

Composizione

Le persone che compongono una squadra sono divise in più reparti:

  • staff tecnico: comprende le figure che si occupano dell'allenamento, come preparatori e medici;[2]
  • area amministrativa: vi rientrano le figure con incarichi manageriali o amministrativi (presidente, dirigenti)[3][Queste sono funzioni societarie che riguardano il club di cui la squadra fa parte, non la squadra]
  • rosa: ne fanno parte gli atleti - tra cui va nominato un capitano (il quale vanta funzioni di rappresentanza)[non è sempre necessario, e alcuni sport hanno il capitano non giocatore] - e l'allenatore, nonché il suo eventuale secondo (viceallenatore)[anche qui, non è necessariamente vero: non esiste obbligo di presentare un allenatore].[4] Oltre alla «prima squadra», possono essere presenti una seconda formazione e un reparto giovanile.[5] Ad una rosa possono venire imposti vincoli numerici per la composizione, ad esempio un tetto massimo di atleti oppure la presenza obbligatoria di una categoria (atleti nazionali, o provenienti dal settore giovanile).[6][7] In inglese è spesso usata l'espressione «roster», soprattutto negli sport nordamericani, per riferirsi alla rosa.[1]

Per essere riconosciuta come ufficiale, una squadra necessita dell'apposito riconoscimento da parte della federazione di riferimento.[8] L'ente stesso concede il permesso di partecipare alle competizioni ufficiali, riservandosi quando necessario (per esempio in caso di fallimento) la possibilità di escludere la squadra da una manifestazione.[9] Qualora una squadra non abbia carattere professionistico ma amatoriale, essa è un'associazione sportiva dilettantistica.[8][4][Anche questo è un aspetto societario che riguarda il club, non la squadra]

Sebbene gli aspetti sopra illustrati si riferiscano alle discipline collettive, è possibile formare una squadra anche per sport individuali: ciò avviene, in particolare, per eventi internazionali.[10]

Squadra di club

La squadra di club (o semplicemente «club») può far parte di una polisportiva,[11] ma deve necessariamente risultare iscritta alla federazione competente.[8]

Squadra nazionale

La squadra nazionale è invece la rappresentativa della federazione nazionale (generalmente di un Paese sovrano salvo eccezioni storiche)[12] e il suo allenatore, di nomina federale, è chiamato commissario tecnico.[13][14] Se alla nazionale viene imposto un limite basato sull'età anagrafica degli atleti, essa è chiamata giovanile.

Note

  1. ^ a b Claudio Ferretti e Augusto Frasca, Enciclopedia dello sport, Garzanti Libri, 2008, p. 1364.
  2. ^ Gian Luca Pasini, Tutti gli staff delle Nazionali, su dal15al25.gazzetta.it, 22 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2018).
  3. ^ Parma Calcio, definito il nuovo cda. Non ci sarà un vicepresidente, su gazzettadiparma.it, 2 gennaio 2018. URL consultato il 18 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2018).
  4. ^ a b Alabarda, una squadra di amici senza allenatore, su ilpiccolo.gelocal.it, 14 agosto 2017. URL consultato il 18 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2018).
  5. ^ Francesco Oddi, Calcio, Serie A, squadre composte solo col vivaio? Roma e Milan su. E la Juve..., su gazzetta.it, 12 ottobre 2016.
  6. ^ Marco De Santis, Rose da 25 giocatori ed Extracomunitari: ecco la situazione, su fantagazzetta.com, 16 agosto 2017. URL consultato il 18 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2018).
  7. ^ Carlo Laudisa, Serie A, rose a 25 col 4+4: la nuova norma rivoluzionerà il mercato, su gazzetta.it, 31 maggio 2016.
  8. ^ a b c Nadia Casu, Come fondare una squadra di calcio, su sportpower.it, 30 giugno 2014. URL consultato il 18 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2018).
  9. ^ Serie C, Modena escluso dal campionato, su gazzetta.it, 6 novembre 2017.
  10. ^ Alessandro Nizegorodcew, I Campionati a Squadre in Europa, su spaziotennis.com, 18 aprile 2012.
  11. ^ Marco Proietti, Ma quale 1900 La Lazio è nata dopo, su iltempo.it, 19 ottobre 2016.
  12. ^ Per esempio nel Regno Unito alcune federazioni sportive rappresentano solo le nazioni costituenti come l'Inghilterra o la Scozia; nel rugby la federazione irlandese rappresenta tutta l'isola d'Irlanda, divisa politicamente tra due Paesi sovrani
  13. ^ Diego Antonelli, "Lippi, l'Italia è diversa dal club", su gazzetta.it, 23 giugno 2004.
  14. ^ Floro Flores nell'under 21, in la Repubblica, 27 agosto 2004, p. 8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su squadra
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «squadra»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su squadra
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4885 · LCCN (EN) sh93006008 · J9U (ENHE) 987007537165505171
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport