Solomeo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Solomeo
frazione
Solomeo – Veduta
Solomeo – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Comune Corciano
Territorio
Coordinate43°08′00″N 12°17′00″E43°08′00″N, 12°17′00″E (Solomeo)
Altitudine273 m s.l.m.
Abitanti436 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale06073
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Solomeo
Solomeo
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Solomeo è una frazione del comune di Corciano, in provincia di Perugia.

Popolato da 436 abitanti (dati Istat, censimento 2001), il paese si trova a circa 9 km a sud di Corciano, e si sviluppa principalmente sulla cima di una collina (273 m s.l.m.). Nella zona pianeggiante è lambito dalle acque del torrente Caina.

Storia

Del III secolo a.C. sono alcuni reperti etruschi rinvenuti in zona; forse dal nome della divinità etrusca Lumn deriva il termine sincretico San Lumeo con il quale si iniziò a designare il luogo. Il castrum Solomei, fortificazione a difesa della campagna, venne poi edificato nel 1391 da Meo di Giovanni di Nicola Galassi e Pietro Tanoli, su richiesta dei magistrati di Perugia. Nel 1402 fu preso e saccheggiato dalle truppe pontificie, e l'anno seguente ripreso da Perugia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di San Bartolomeo Solomeo
Chiesa di San Bartolomeo
  • Pieve di Santa Maria di Mandoleto (ricostruita nel XVIII secolo);
  • Borgo medievale di Solomeo, sostanzialmente conservato intatto nel suo impianto medievale e riportato al suo antico splendore in virtù di un intervento di restauro conservativo intrapreso nel 1985 per volere della famiglia Cucinelli[1];
  • Chiesa di San Bartolomeo (XVIII secolo), con affreschi del Mazzerioli, una tela della scuola del Perugino, alcune pitture attribuite all'Appiani e un organo costruito dal maestro perugino Adamo Rossi alla fine del XVIII secolo[2];
  • Castello di Montefrondoso (XIV secolo)[3];
  • Villa Antinori-Tocchi (nucleo originale del XVI secolo con successivo ampliamento nel XIX secolo);
  • Teatro Cucinelli. Inaugurato nel settembre 2008, è un nuovo teatro di ispirazione classica. Al teatro sono annessi un anfiteatro, un ginnasio e un ninfeo, che riuniti danno luogo al cosiddetto Foro delle Arti. All'interno del Foro vi è l'Accademia Neoumanistica, che consta di quattro classi: arte, religione, impresa, e scienza. L'Accademia ospita una selezione di testi topici della letteratura, della filosofia, della storiografia, dell'arte, dell'architettura, della scienza, e della spiritualità, di estrazione culturale sia occidentale sia orientale: la selezione dei testi compone una biblioteca a scaffale aperto, denominata Biblioteca Neoumanistica. Attualmente, l’Accademia ospita la sede pro tempore della costituenda Biblioteca Universale di Solomeo;
Tributo alla Dignità dell'Uomo Solomeo PG
Tributo alla Dignità dell'Uomo
  • Parco della Bellezza. Completato nel 2018[4], il parco si articola in tre diverse aree, tutte collocate a valle del paese. Il progetto comprende un Oratorio Laico, dedicato alla memoria di don Alberto Seri della Parrocchia di Solomeo[5], un Parco Industriale, che ospita gli uffici centrali dell’azienda Brunello Cucinelli SpA, e infine un Parco Agrario, con una vigna, una cantina e un monumento realizzato in travertino intitolato “Tributo alla Dignità dell’Uomo”. Il progetto del Parco è stato realizzato per volontà della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli.[6].

Economia e manifestazioni

Nel paese si trova una delle aziende tessili principali nel settore del cachemire (la Brunello Cucinelli SpA). È sviluppato anche l'indotto legato alla gastronomia e al turismo.

Nel borgo è attiva la Società Filarmonica Solomeo (fondata nel 1925) cui fanno capo diverse attività culturali, prima tra tutte quella della locale Banda Musicale.

Nell'ultima decade di luglio si svolge la Festa "Solomeo Rinascimentale”, manifestazione che permette al visitatore di assaporare i piatti della tradizione umbra tra spettacoli ed eventi culturali ispirati al Rinascimento[7].

Solomeo è nota anche per le attività in campo musicale, che hanno portato alla creazione nel 1998 [8] del Festival Villa Solomei, organizzato tutti gli anni nel periodo estivo con artisti di livello internazionale della musica classica e popolare.

Sport

Impianti sportivi

  • Stadio di calcio

Note

  1. ^ Brunello Cucinelli, l’azienda e Solomeo
  2. ^ Solomeo, l’organo di Adamo Rossi suonerà tutte le domeniche di maggio
  3. ^ Castello di Solomeo – Corciano (PG)
  4. ^ «Amabile periferia», il parco della bellezza di Brunello Cucinelli
  5. ^ Brunello Cucinelli: il Parco della Bellezza di Solomeo adibito a centro vaccinale
  6. ^ Riportare la periferia di Solomeo alla bellezza
  7. ^ Festa Solomeo Rinascimentale
  8. ^ Festival Villa Solomei: Rassegna di musica classica tradizionale e contemporanea

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Solomeo

Collegamenti esterni

  • Frazioni di Corciano, su comune.corciano.pg.it. URL consultato il 2 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2007).
  • Festival Villa Solomei, su teatrocucinelli.it.
  • Società Filarmonica di Solomeo, su solomeo.pg.it. URL consultato il 2 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2006).
  • Storia di Solomeo, su solomeo.it (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
  • Coro Polifonico di Solomeo, su canticumnovum.it.
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria