Solfato ferrico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Solfato ferrico
Solfato ferrico ennaidrato
Solfato ferrico ennaidrato
Nome IUPAC
tetraosso solfato (VI) di ferro(III)
Nomi alternativi
solfato ferrico
tetraossosolfato(VI) di diferro(III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareFe2(SO4)3
Massa molecolare (u)399,88 g/mol (anidro)
Aspettosolido da bruno a giallo
Numero CAS15244-10-7
Numero EINECS233-072-9
PubChem24826
SMILES
[O-]S(=O)(=O)[O-].[O-]S(=O)(=O)[O-].[O-]S(=O)(=O)[O-].[Fe+3].[Fe+3]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)3,097 (18 °C) (anidro)
Solubilità in acquapoco solubile
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
irritante
attenzione
Frasi H302 - 319 - 335
Consigli P261 - 305+351+338 [1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il solfato ferrico è il sale di ferro(III) dell'acido solforico, di formula Fe2(SO4)3.

A temperatura ambiente si presenta come un solido di colore da bruno a giallo, inodore.

È un sale usato in fotografia per preparare l'indebolitore.

Produzione

Il solfato ferrico viene prodotto in larga scala facendo reagire acido solforico, una soluzione calda di solfato ferroso e un agente ossidante, come il perossido di idrogeno (o acqua ossigenata) o acido nitrico.

2 FeSO 4 +   H 2 SO 4 +   H 2 O 2 Fe 2 ( SO 4 ) 3 +   2 H 2 O {\displaystyle {\ce {2FeSO4{+}\ H2SO4{+}\ H2O2\to Fe2(SO4)3{+}\ 2H2O}}}

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 20.09.2012, riferita al sale monoidrato

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Solfato ferrico

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38459
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia