Smash Cut

Smash Cut
Titolo originaleSmash Cut
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneCanada, Stati Uniti d'America
Anno2009
Durata79 min
Rapporto1,78:1
Genereorrore, thriller
RegiaLee Demarbre
SoggettoLee Demarbre
SceneggiaturaIan Driskoll
ProduttoreRobert Menzies
Produttore esecutivoJoe C. Dwek
Casa di produzioneLionsgate
Distribuzione in italianoRai Cinema, 01 Distribution
FotografiaJean-Denis Ménard
MontaggioLee Demarbre
Effetti specialiJason Holtz
MusicheMichael Dubue
ScenografiaNorman Soper
CostumiAndy Tait
TruccoAngie Mills
StoryboardRandy Smith
Art directorCsaba András Kertész
Character designCsaba András Kertész
Interpreti e personaggi
  • David Hess: Able Whitman
  • Sasha Grey: April Carson
  • Michael Berryman: Philip Farmsworth Jr.
  • Herschell Gordon Lewis: Fred Sandy
  • Jesse Buck: Isaac Beaumonde
  • Ray Sager: Reverendo Ezekial Boone
  • Jennilee Murray: Georgina Carson/Gigi Spot
  • Michael Dubue: Alan Dackman
  • Barry Blake: Armand Parys
  • Parisa Kasaei: Intern
  • Peter Michael Dillon: Oswald "Ozzie" Kohlberg
  • Meghanne Kessels: Mitzi Jackel
  • Jeff Lawson: R.L. Smith
  • Mercedes Papalia: dottoressa/spogliarellista
  • Cinthia Burke: Starla
  • Csaba András Kertész: proprietario del ristorante
  • Nick Taylor: finanziatore del film
  • Jade Carpenter: giovane attrice
  • Guen Douglas: Gretchen Gregorski
  • Matthew Stefiuk: Grober
  • Rylan O'Reilly: Allan
  • Cathy Symonds: Marlene
  • Robert Reynolds: Rummy
  • Rusty Nails: Kohlberg-Oswald

Smash Cut è un film del 2009 diretto da Lee Gordon Demarbre.

Trama

April Carson, celebre annunciatrice che lavora per Fred Sandy, si rivolge all'investigatore privato Isaac Beaumonde per cercare la sorella scomparsa, di lavoro spogliarellista e nota con il nome d'arte di Gigi Spot.[1] Nel frattempo, Carson ottiene una parte in un film horror e scopre che il regista, Able Whitman, non solo è l'assassino della sorella, ma ha anche trasformato il suo cadavere in materiale di scena.[2][3] Whitman ha bisogno di altri corpi per continuare la realizzazione del film, e questo porta ad una nuova serie di omicidi. Nel frattempo, il detective Beaumonde continua ad indagare sul caso, che assume contorni sempre più raccapriccianti.[4]

Produzione

Il film, le cui riprese sono durate dal 9 maggio al 4 giugno 2008, è stato girato ad Ottawa, nella zona tra il Teatro Mayfair e Rockland.[5] I protagonisti della pellicola sono Sasha Grey, David Hess, Michael Berryman e Ray Sager. Questo film rappresenta per la Grey, ex-pornostar, il primo ruolo in un film non-pornografico.[1] Herschell Gordon Lewis, considerato il padre del genere splatter, appare all'inizio del film consigliando agli spettatori di "guardare se è necessario".[1][2][5] Gli investitori del film furono preoccupati che Smash Cut potesse venire ostacolato dalla Income Tax Amendments Act del 2006, che limitava i benefici fiscali per i film il cui contenuto fosse stato considerato discutibile dal governo federale.[4] Queste preoccupazioni erano accentuate dalla presenza nel cast di Sasha Grey, ma il regista Lee Demarbre rassicurò: "Non voglio fare un film porno. Voglio fare un film con Sasha Grey. Voglio portarla fuori dal genere porno".

Presentazione

Il film fu presentato il 18 luglio 2009 al Fantasia Festival di Montréal.[6] Una seconda proiezione fu effettuata il 29 agosto a Londra durante il London Frightfest Film Festival. Le anteprime successive furono il 15 ottobre a Toronto ed il 20 novembre a Ottawa.

Note

  1. ^ a b c (EN) T.S. Warren, Smash Cut: Splatter matters [collegamento interrotto], su ottawaxpress.ca, 19 novembre 2009. URL consultato il 25 luglio 2012.
  2. ^ a b (EN) Etan Vlessing, Adult-film star Grey segues to slasher fare, su reuters.com, 13 maggio 2008. URL consultato il 25 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).
  3. ^ (EN) SMASH CUT, su zedfilmworks.com. URL consultato il 25 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2008).
  4. ^ a b (EN) Synopsis, su imagination-llc.com. URL consultato il 25 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2013).
  5. ^ a b (EN) Ottawa's Zed Filmworks assembles A-list cast of B-film actors for new film Smash Cut, su gat.ca, 7 maggio 2008. URL consultato il 25 luglio 2012.
  6. ^ (EN) Mitch Davis, Smash Cut, su fantasiafestival.com, 18 luglio 2009. URL consultato il 25 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2012).

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema