Silvio Belli

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti matematici italiani e ingegneri italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Silvio Belli (Vicenza, 1520 circa – Ferrara, 1579 circa) è stato un matematico e ingegnere italiano della Repubblica di Venezia.[1]

Trattato della proporzione, 1573

Biografia

Le informazioni biografiche sono scarse. Fu tra i fondatori dell'Accademia Olimpica nel 1555. Nel 1556 ebbe la nomina di soprastante (ingegnere) del Comune di Vicenza; in tale veste seguì varie opere pubbliche, tra cui la costruzione delle logge della Basilica Palladiana e i restauri della cattedrale. Intorno al 1561 lasciò l'incarico pubblico per dedicarsi a commesse per privati e governi a Ferrara, Modena, Roma e Venezia. Nel 1566 fu nominato "Proto delle acque" della Repubblica di Venezia, un incarico prestigioso.[2]

Opere

Libro del misurar con la vista, 1566
  • Libro del misurar con la vista, Venezia, Giordano Ziletti, 1566.
  • Silvio Belli, Trattato della proporzione, In Venetia, Francesco senese De Franceschi, 1573.
  • Quattro libri geometrici, Venezia, Ruberto Megietti, 1595.

Note

  1. ^ Belli, Silvio, su thesaurus.cerl.org. URL consultato il 21 marzo 2017.
  2. ^ Franco Barbieri, Belli, Sivio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.

Bibliografia

  • Franco Barbieri, Belli, Sivio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
  • Alessandra Fiocca, Silvio Belli ingegnere: empiria e matematica nella cultura tecnica del Rinascimento, in Daniele Biancardi e Franco Cazzola (a cura di), Acque e terre di confine: Mantova, Modena, Ferrara e la Bonifica di Burana. Studi nel centenario dell'apertura della Botte Napoleonica, Ferrara, Editrice Cartografica, luglio 2000.

Voci correlate

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Silvio Belli
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Silvio Belli
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvio Belli

Collegamenti esterni

  • Opere di Silvio Belli, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 65585842 · ISNI (EN) 0000 0001 1850 3827 · SBN BVEV017788 · BAV 495/130494 · CERL cnp01011360 · ULAN (EN) 500083748 · LCCN (EN) n88628715 · GND (DE) 102376328 · BNE (ES) XX4862725 (data) · BNF (FR) cb148738114 (data)
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria
  Portale Matematica