Sigismondo Brandolini Rota

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sigismondo Brandolini Rota
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Oropo (1879-1885)
  • Vescovo coadiutore di Ceneda (1879-1885)
  • Vescovo di Ceneda (1885-1908)
 
Nato14 aprile 1823 a San Cassiano del Meschio (oggi Cordignano)
Ordinato presbitero7 giugno 1846
Nominato vescovo28 febbraio 1879 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo9 marzo 1879 dal cardinale Flavio Chigi
Deceduto8 gennaio 1908 (84 anni) a Ceneda
 
Manuale

Sigismondo Brandolini Rota (San Cassiano del Meschio, 14 aprile 1823 – Ceneda, 8 gennaio 1908) è stato un vescovo cattolico italiano.

Stemma dei Brandolini

Biografia

Figlio di Gerolamo e di Vendramina Grimani, apparteneva ai Brandolini Rota, famiglia di antica nobiltà che sin dall'epoca della Serenissima aveva assunto ruoli di primo piano nella vita politica ed ecclesiastica dell'alto trevigiano. Aveva una sorella (che si fece suora) e cinque fratelli, tra i quali spicca il politico Annibale Brandolin.

Già arciprete di Miane, nel 1877 fu preconizzato vescovo di Chioggia ma ne fu dispensato, come richiesto da lui stesso, da papa Pio IX.

Il 28 febbraio 1879 veniva quindi nominato vescovo titolare di Oropo, divenendo al contempo vescovo coadiutore di Ceneda. Resse la diocesi dal 27 marzo 1885 sino alla morte.

Nel 1893 innalzò a proprie spese una nuova ala del seminario vescovile.

È noto in quanto invitò san Leonardo Murialdo, fondatore dei Giuseppini, ad aprire un'opera a Oderzo: nel 1889 fu così fondato il Collegio Murialdino, più tardi intitolato allo stesso vescovo Brandolini.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Oropo Successore
Rocco Cocchia 1879 - 1885 Donato Velluti Zati
Predecessore Vescovo di Ceneda Successore
Corradino Maria Cavriani 1885 - 1908 Andrea Caron
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88769180 · ISNI (EN) 0000 0000 6233 1826 · BAV 495/137466 · WorldCat Identities (EN) viaf-88769180
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo