Siculofonia

L'area della siculofonia designa l'insieme dei paesi e delle persone che hanno la lingua siciliana come lingua materna, generalmente affiancata alla lingua ufficiale del proprio Stato di appartenenza.

Diffusione

Il siciliano nelle sue varietà è correntemente parlato da circa 5 milioni di persone in Sicilia, oltre che da un numero imprecisato di persone emigrate o discendenti da emigrati delle aree geografiche dove il siciliano è madrelingua, in particolare quelle trasferitesi nel corso dei secoli passati negli USA (dove si è formato il Siculish), in Canada, in Australia, in Argentina, in Uruguay, in Venezuela, in Belgio, in Germania e nella Francia meridionale.

Secondo un'indagine ISTAT di fine anni Ottanta, il livello di siculofonia totale in Sicilia (TSL, tasso di sicilianità linguistica), ovvero di coloro che parlano esclusivamente siciliano non alternandolo a nessun altro idioma, è pari al 5,6%[1].

Note

  1. ^ CSFLS, 1990, 269.

Bibliografia

Voci correlate

  • Lingua siciliana
  • Siculoamericani
  • Sistema vocalico siciliano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Siculofonia

Collegamenti esterni

  • Arca dei Suoni, su arcadeisuoni.org. URL consultato il 25 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).

Archivio sonoro digitale on-line del CRICD Archiviato il 7 novembre 2017 in Internet Archive. - Centro Regionale per 'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione dei Beni Culturali della Regione Siciliana

  Portale Linguistica
  Portale Sicilia