Settore sferico

Un settore sferico con raggio di base a e raggio laterale r, evidenziato in blu.

In geometria, un settore sferico è la porzione di una palla (comunemente detta "sfera"[1]) delimitata dalla superficie laterale di un cono retto avente il vertice nel centro della palla e dalla superficie laterale di una calotta sferica, essendo entrambi i solidi individuati da uno stesso piano secante alla palla, e quindi avendo essi la base in comune.[2]

Si osserva che nel caso limite in cui il piano secante è diametrale l'angolo al vertice del cono è pari a π radianti e il settore sferico consiste quindi in un emisfero. Nel caso opposto, se il piano è tangente alla sfera, allora il settore sferico degenera nel segmento che unisce il centro della palla al punto di tangenza.[2]

Proprietà

Volume

Siano r il raggio della sfera e h l'altezza della calotta sferica, il volume del settore sferico può essere scritto come:

V = 2 π r 2 h 3 {\displaystyle V={\frac {2\pi r^{2}h}{3}}\,}

o anche come:

V = 2 π r 3 3 ( 1 cos φ ) , {\displaystyle V={\frac {2\pi r^{3}}{3}}(1-\cos \varphi )\,,}

dove φ è un angolo di ampiezza pari alla metà dell'apertura del cono, ossia è l'angolo che esiste tra l'altezza del cono e il raggio della sfera.

Il volume del settore sferico è legato all'area della calotta sferica, As, dalla relazione:

V = r A s 3 . {\displaystyle V={\frac {rA_{s}}{3}}\,.}

Area

Siano r il raggio della sfera, a, il raggio della base della calotta sferica e h l'altezza della stessa calotta, la superficie del settore sferico, A, può essere scritta come:

A = π r ( a + 2 h ) {\displaystyle A=\pi r(a+2h)}

o anche, utilizzando il precedentemente definito angolo φ:

A = 2 π r 2 ( 1 cos φ ) {\displaystyle A=2\pi r^{2}(1-\cos \varphi )}

Derivazione

La prima formula sopra mostrata per il calcolo volume del settore sferico può essere derivata dalla somma del volume del cono e di quello della calotta sferica che condividono la base circolare di raggio a:[3]

V = V c + V s = π 3 a 2 ( r h ) + π 3 h 2 ( 3 r h ) {\displaystyle V=V_{c}+V_{s}={\frac {\pi }{3}}\cdot a^{2}\cdot (r-h)+{\frac {\pi }{3}}\cdot h^{2}\cdot (3\cdot r-h)}

e considerando che, per il teorema di Pitagora: a 2 = 2 h r h 2 {\displaystyle a^{2}=2\cdot h\cdot r-h^{2}} .

La seconda formula può invece essere derivata integrando l'elemento di volume d V = ρ 2 sin ϕ d ρ d ϕ d θ {\displaystyle dV=\rho ^{2}\sin \phi d\rho d\phi d\theta } in coordinate sferiche:

V = 0 2 π 0 φ 0 r ρ 2 sin ϕ d ρ d ϕ d θ = 0 2 π d θ 0 φ sin ϕ d ϕ 0 r ρ 2 d ρ = 2 π r 3 3 ( 1 cos φ ) {\displaystyle V=\int _{0}^{2\pi }\int _{0}^{\varphi }\int _{0}^{r}\rho ^{2}\sin \phi \,d\rho d\phi d\theta =\int _{0}^{2\pi }d\theta \int _{0}^{\varphi }\sin \phi d\phi \int _{0}^{r}\rho ^{2}d\rho ={\frac {2\pi r^{3}}{3}}(1-\cos \varphi )\,}

Allo stesso modo, l'area può essere calcolata integrando l'elemento area sferica d A = r 2 sin ϕ d ϕ d θ {\displaystyle dA=r^{2}\sin \phi d\phi d\theta } in coordinate sferiche e ricordando che r è costante:

A = 0 2 π 0 φ r 2 sin ϕ d ϕ d θ = r 2 0 2 π d θ 0 φ sin ϕ d ϕ = 2 π r 2 ( 1 cos φ ) , {\displaystyle A=\int _{0}^{2\pi }\int _{0}^{\varphi }r^{2}\sin \phi d\phi d\theta =r^{2}\int _{0}^{2\pi }d\theta \int _{0}^{\varphi }\sin \phi d\phi =2\pi r^{2}(1-\cos \varphi )\,,}

dove φ è l'inclinazione e θ è l'azimut.

Note

  1. ^ Benché spesso, soprattutto quando ci si riferisce a spazi tridimensionali, i termini "sfera" e "palla" siano usati intercambiabilmente per intendere lo stesso solido, in matematica con "sfera" si intende strettamente la superficie sferica che racchiude la "palla".
  2. ^ a b Alberto Marini, Geometria sferica (PDF), CNR, 18 maggio 2015. URL consultato il 10 maggio 2021.
  3. ^ Ulrich Hoensch, Triple Integrals in Cylindrical and Spherical Coordinates (PDF), Rocky Mountain College, 9 novembre 2012. URL consultato il 10 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2021).

Voci correlate

  • Calotta sferica
  • Spicchio sferico

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Settore sferico

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Settore sferico, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica