Sestetto per archi n. 1 (Brahms)

Sestetto per archi n. 1
CompositoreJohannes Brahms
Tonalitàsi bemolle maggiore
Tipo di composizioneSestetto d'archi
Numero d'operaop.18
Epoca di composizione1859-60
Prima esecuzioneHannover, 20 ottobre 1860
PubblicazioneFritz Simrock, 1862
Durata media40'
Organicoviolino I e II, viola I e II, violoncello I e II
Movimenti
  1. Allegro ma non troppo
  2. Andante ma moderato
  3. Scherzo (Allegro molto)
  4. Rondò (Poco allegretto grazioso)
Manuale

Il Sestetto per archi in si bemolle maggiore, op. 18 fu composto nel 1860 da Johannes Brahms e fu pubblicato nel 1862 da Fritz Simrock.

L'organico del sestetto è di due violini, due viole, e due violoncelli.

Il sestetto ha quattro movimenti:

  1. Allegro ma non troppo, in 3/4
  2. Andante, ma moderato, in re minore, 2/4 time (tema con variazioni)
  3. Scherzo: Allegro molto in 3/4, in fa maggiore, con un Animato centrale come trio
  4. Rondo: Poco Allegretto e grazioso, in 2/4

I profili dei temi principali del primo movimento e del finale sono simili (le prime quattro note del tema del violoncello del primo movimento sono quasi uguali alle note da due a cinque del finale, e ci sono altre somiglianze di facile ascolto).

Cultura di massa

Questo sestetto è stato usato come colonna sonora dal regista francese Louis Malle nel film Gli amanti. Il secondo movimento del sestetto appare nell'episodio Sarek di Star Trek: The Next Generation.

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti o libretti di Sestetto per archi n. 1, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sestetto per archi n. 1, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sestetto per archi n. 1, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 188262536 · LCCN (EN) no96036077 · GND (DE) 300026811 · BNF (FR) cb13908903k (data) · J9U (ENHE) 987012095560505171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica