Sergio Masieri

Sergio Masieri, nome d'arte di Sergio Giorgetti (Prato, 1º luglio 1943), è un attore e direttore del doppiaggio italiano.

Biografia

Trasferitosi a Milano nel 1965, ha cominciato la carriera d'attore all'età di 22 anni, lavorando per molto tempo con la compagnia “Informativa 65”, diretta dal drammaturgo Massimo Binazzi, da Delia Bartolucci e dal fratello Mario Mattia Giorgetti.

A partire dal 1968 è stato protagonista di molti spettacoli portati in scena dalla compagnia “La Contemporanea”, diretta dal fratello Mario, e insieme ad altre compagnie ha recitato nell'Amleto di William Shakespeare e ne Gl'innamorati di Carlo Goldoni.

Come attore cinematografico ha preso parte a lungometraggi diretti da Carlo Lizzani, Vittorio Gassman e Luciano Lucignani, ed ha anche partecipato a sceneggiati come I promessi sposi, A come Andromeda, Puccini e Marco Visconti, tutti prodotti dalla Rai.

Dal 1983 ha iniziato a dedicarsi al doppiaggio, sia come doppiatore che come direttore, costituendo anche una società di cui è stato amministratore delegato, la "DDE - Divisione Doppiaggi Edizioni" di Milano.

Nel 1996 ha portato a New York, con un cast italo-americano, Le Erinni di Uberto Paolo Quintavalle, che è stato poi ripreso a Milano l'anno successivo.

Ha tenuto corsi di doppiaggio presso la sua società, la "DDE", e anche un corso di dizione e recitazione presso l'associazione “Teatrando” di Seregno.

Come regista teatrale, ha diretto La cantatrice calva di Eugène Ionesco e due innovativi progetti di teatro al buio: il monologo Il canto del cigno di Anton Čechov e il testo Tutto bene, mamma?.

Filmografia

Attore cinematografico

Attore televisivo

Teatro

Attore teatrale

Regista teatrale

Doppiatore

Film

Film tv

Soap opera e telenovelas

  • Tom Nielson in Sentieri
  • Fernando Allende in Cuore selvaggio

Film d'animazione

Cartoni animati

Collegamenti esterni

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie