Sergio D'Ottavi

Sergio D'Ottavi, noto anche con lo pseudonimo di Sergio D'Alba (... – Roma, 25 dicembre 2012[1]), è stato un cantante, paroliere, autore televisivo e sceneggiatore italiano.

Biografia

Ingegnere di professione, iniziò la carriera artistica come cantante negli anni '40 per la Cetra con Rossana Beccari e Clara Jaione,[2] facendo parte inoltre della Compagnia del teatro comico musicale di Roma, con la quale partecipò a molti varietà radiofonici.

In seguito, collaborando con Maurizio Jurgens, Leo Chiosso e Oreste Lionello, fu paroliere (tra gli altri per Claudio Villa, Achille Togliani, Little Tony, Mia Martini e Rita Pavone[3]) autore radiofonico (Carlo, maestro di chic del 1961, Hollywoodiana del 1967, Ciao domenica, del 1975, con Delia Scala e Leo Gullotta, Attenti a quei tre del 1975 e Broadway andata e ritorno del 1977) teatrale (Ma che c'è... Fregoli?, del 1975) e televisivo. Fu inoltre sceneggiatore per due film tra il 1973 e il 1982 e della sitcom televisiva Nemici per la pelle con Renato Rascel e Giuditta Saltarini.

Filmografia

Sceneggiatore

Discografia

Singoli

  • 1949 - Vecchia Firenze/Canzone a mamma (Cetra, DC 5010; orchestra diretta da Armando Fragna)[4]
  • 1949 - Samba a Posillipo/Povero Pedro (Cetra, DC 5029; con Rossana Beccari)
  • 1949 - La guapa/Rosso di sera (Cetra, DC 5030; lato B con Clara Jaione)

Programmi televisivi

Note

  1. ^ Piero Montanari, È scomparso Sergio D'Ottavi, su Globalist.it, 26 dicembre 2012. URL consultato il 27 maggio 2023.
  2. ^ Sergio D'Alba, su Discogs.com. URL consultato il 27 maggio 2023.
  3. ^ Sergio D'Ottavi, su Discogs.com. URL consultato il 27 maggio 2023.
  4. ^ Sergio D'Alba, su Il Discobolo.net. URL consultato il 27 maggio 2023.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sergio D'Ottavi, su IMDb, IMDb.com.
  • Sergio D'Ottavi, su Rivista del Cinematografo.
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Musica
  Portale Televisione