Sepolcro di Hilarus Fuscus

Abbozzo antica Roma
Questa voce sull'argomento antica Roma è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Sepolcro di Hilarus Fuscus
Il sepolcro fotografato nel 2005
Autoresconosciuto
Data30 a.C. circa
MaterialeLaterizio
UbicazioneVia Appia, Roma
Coordinate41°50′16.89″N 12°32′10.83″E41°50′16.89″N, 12°32′10.83″E
Il sepolcro a inizio '900

Il sepolcro di Hilarus Fuscus è un monumento funerario, posto sull'Appia Antica nei pressi di Roma. Sulla facciata in muratura era presente un'epigrafe recante il nome del defunto (in latino Hilarus Fuscus o Hilarius Fuscus, italianizzato anche in Ilario Fusco), sparita poi nel periodo tra il 1978 e 1998.

Dall'architettura del sepolcro e dall'analisi delle figure rappresentate (in particolare dalla pettinatura delle donne) è possibile datare il monumento alla fine del periodo repubblicano, inizio dell'età imperiale (attorno al 30 a.C.).

Citazioni letterarie

La tomba viene anche ricordata da Émile Zola nel romanzo Roma del 1896.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul sepolcro di Hilarus Fuscus

Collegamenti esterni

  • Le tombe e i monumenti da Capo Bove a Casal Rotondo, su ROMA INTERACTIVE, 10 settembre 2012. URL consultato il 5 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).