Scisto blu

Abbozzo geologia
Questa voce sull'argomento geologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Scisto blu
Categoriaroccia metamorfica
Minerali principaliglaucofane

Lo scisto blu è una roccia metamorfica contenente un tipo di anfibolo blu, chiamato glaucofane, che si sviluppa quando il protolito (basalto o peridotite) viene sottoposto a grandi sforzi differenziali, pur mantenendo una temperatura relativamente bassa.

Il suo modello di genesi è particolare in quanto solitamente l'aumento della Pressione litostatica è associato ad un aumento anche della temperatura; ciò è quasi sempre vero, salvo nei prismi di accrescimento lungo i margini convergenti, dove la litosfera oceanica in subduzione non trasferisce il calore normalmente associato al sedimento sepolto fino a 20 km di profondità (il gradiente geotermico aumenta progressivamente con l'aumentare della profondità), tuttavia sottopone la roccia ad altissime pressioni che generano foliazione metamorfica, associata ad orientamento preferenziale dei granuli minerali.

Voci correlate

  • Scisto

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su scisto blu

Collegamenti esterni

  • Scisto blu su alexstrekeisen.it, su alexstrekeisen.it.
  Portale Geologia
  Portale Materiali
  Portale Mineralogia
  Portale Scienze della Terra