Scincidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scincidi
Scincus scincus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSauria
InfraordineScincomorpha
FamigliaScincidae
Gray, 1825
Sottofamiglie
  • Acontinae
  • Egerniinae
  • Eugongylinae
  • Lygosominae
  • Mabuyinae
  • Scincinae
  • Sphenomorphinae

Gli Scincidi (Scincidae Gray, 1825) sono una famiglia di sauri, diffusi nei cinque continenti, in una ampia varietà di habitat.[1]

Descrizione

La famiglia comprende sauri di taglia da piccola a media: la specie di maggiori dimensioni, lo scinco arboricolo delle Isole Salomone (Corucia zebrata), può raggiungere i 72 cm di lunghezza.[2]

La gran parte delle specie hanno testa piccola, collo tozzo e corpo allungato, con arti piccoli o ridotti a vestigia.

Biologia

Gli scincidi sono animali prevalentemente diurni e terricoli; alcune specie hanno abitudini fossorie, conducendo la loro esistenza negli strati superficiali del terreno, altre sono arboricole.[3]

La maggior parte delle specie è vivipara, ma alcune, come ad esempio Ablepharus kitaibelii e Plestiodon lagunensis, sono ovipare.

Distribuzione e habitat

La famiglia ha una distribuzione cosmopolita, essendo presente in America, Europa, Africa, Asia e Oceania. L'area con la maggiore biodiversità è rappresentata dall'Africa subsahariana.

Le specie di questa famiglia sono presenti in tutti gli ecosistemi terrestri, dalle foreste tropicali ai deserti, dagli ambienti alpini alle mangrovie.[3]

Tassonomia

Gli Scincidi sono una delle più grandi famiglie di rettili viventi comprendendo oltre 1 500 specie.[1]

In passato venivano riconosciute 4 sottofamiglie: Aconthinae, Feylilinae, Lygosominae e Scincinae.[4].

Studi filogenetici del 2003 hanno evidenziato che tali raggruppamenti erano in larga parte polifiletici (con l'eccezione della sottofamiglia Aconthinae che si è confermata monofiletica).[5]

Esemplari di Chioninia coctei conservati al MUSE di Trento

Attualmente, al 2014, vengono riconosciute 7 sottofamiglie, comprendenti i seguenti generi:[1]

  • sottofamiglia Acontinae
  • genere Acontias Cuvier, 1817
  • genere Typhlosaurus Wiegmann, 1834
  • genere Bellatorias Wells & Wellington, 1984
  • genere Corucia Gray, 1855
  • genere Cyclodomorphus Fitzinger, 1843
  • genere Egernia Gray, 1838
  • genere Hemisphaeriodon Peters, 1867
  • genere Liopholis Fitzinger, 1843
  • genere Lissolepis Peters, 1872
  • genere Tiliqua Gray, 1825
  • genere Tribolonotus Duméril & Bibron, 1839
  • genere Afroablepharus Greer, 1974
  • genere Anepischetosia Wells & Wellington, 1985
  • genere Bassiana Hutchinsonet al., 1990
  • genere Caledoniscincus Sadlier, 1987
  • genere Carlia Gray, 1845
  • genere Celatiscincus Sadlier, Smith & Bauer, 2006
  • genere Cophoscincopus Mertens, 1934
  • genere Cryptoblepharus Wiegmann, 1834
  • genere Emoia Gray, 1845
  • genere Eroticoscincus Wells & Wellington, 1984
  • genere Eugongylus Fitzinger, 1843
  • genere Geomyersia Greer & Parker, 1968
  • genere Geoscincus Sadlier, 1987
  • genere Graciliscincus Sadlier, 1987
  • genere Harrisoniascincus Wells & Wellington, 1985
  • genere Kanakysaurus Sadlier, Bauer, Smith & Whitaker, 2004
  • genere Lacertaspis Perret, 1975
  • genere Lacertoides Sadlier, Shea & Bauer, 1997
  • genere Lampropholis Fitzinger, 1843
  • genere Leiolopisma Duméril & Bibron, 1839
  • genere Leptosiaphos Schmidt, 1943
  • genere Liburnascincus Wells & Wellington, 1984
  • genere Lioscincus Bocage, 1873
  • genere Lygisaurus De Vis, 1884
  • genere Marmorosphax Sadlier, 1987
  • genere Menetia Gray, 1845
  • genere Morethia Gray, 1845
  • genere Nannoscincus Günther, 1872
  • genere Niveoscincus Hutchinson et al., 1990
  • genere Oligosoma Girard, 1857
  • genere Panaspis Cope, 1868
  • genere Phoboscincus Greer, 1974
  • genere Proablepharus Fuhn, 1969
  • genere Pseudemoia Fuhn, 1967
  • genere Saproscincus Wells & Wellington, 1983
  • genere Sigaloseps Sadlier, 1987
  • genere Simiscincus Sadlier & Bauer, 1997
  • genere Tachygyia Mittleman, 1952
  • genere Techmarscincus Wells & Wellington, 1985
  • genere Tropidoscincus Bocage, 1873
  • genere Haackgreerius Lanza, 1983
  • genere Lamprolepis Fitzinger, 1843
  • genere Lepidothyris Cope, 1892
  • genere Lygosoma Hardwicke & Gray, 1827
  • genere Mochlus Günther, 1864
  • genere Alinea Hedges & Conn, 2012
  • genere Aspronema Hedges & Conn, 2012
  • genere Brasiliscincus Hedges & Conn, 2012
  • genere Capitellum Hedges & Conn, 2012
  • genere Chioninia Mausfeld, Böhme, Misof, Vrcibradic & Rocha, 2002
  • genere Copeoglossum Tschudi, 1845
  • genere Dasia Gray, 1839
  • genere Eumecia Bocage, 1870
  • genere Eutropis Fitzinger, 1843
  • genere Exila Hedges & Conn, 2012
  • genere Mabuya Fitzinger, 1826
  • genere Manciola Hedges & Conn, 2012
  • genere Maracaiba Hedges & Conn, 2012
  • genere Marisora Hedges & Conn, 2012
  • genere Notomabuya Hedges & Conn, 2012
  • genere Orosaura Hedges & Conn, 2012
  • genere Panopa Hedges & Conn, 2012
  • genere Psychosaura Hedges & Conn, 2012
  • genere Spondylurus Fitzinger, 1826
  • genere Trachylepis Fitzinger, 1843
  • genere Varzea Hedges & Conn, 2012
  • genere Vietnascincus Darevsky & Orlov, 1994
  • genere Amphiglossus Duméril & Bibron, 1839
  • genere Androngo Brygoo, 1982
  • genere Ateuchosaurus Gray, 1845
  • genere Barkudia Annandale, 1917
  • genere Brachymeles Duméril & Bibron, 1839
  • genere Chabanaudia de Witte & Laurent, 1943
  • genere Chalcides Laurenti, 1768
  • genere Chalcidoseps Boulenger, 1887
  • genere Eumeces Wiegmann, 1834
  • genere Eurylepis Blyth, 1854
  • genere Feylinia Gray, 1845
  • genere Gongylomorphus Fitzinger, 1843
  • genere Hakaria Steindachner, 1899
  • genere Janetaescincus Greer, 1970
  • genere Jarujinia Chan-Ard, Makchai & Cota, 2011
  • genere Madascincus Brygoo, 1982
  • genere Melanoseps Boulenger, 1887
  • genere Mesoscincus Griffith, Ngo & Murphy, 2000
  • genere Nessia Gray, 1839
  • genere Ophiomorus Duméril & Bibron, 1839
  • genere Pamelaescincus Greer, 1970
  • genere Paracontias Mocquard, 1894
  • genere Plestiodon Duméril & Bibron, 1839
  • genere Proscelotes de Witte & Laurent, 1943
  • genere Pseudoacontias Bocage, 1889
  • genere Pygomeles Grandidier, 1867
  • genere Scelotes Fitzinger, 1826
  • genere Scincopus Peters, 1864
  • genere Scincus Laurenti, 1768
  • genere Scolecoseps Loveridge, 1920
  • genere Sepsina Bocage, 1866
  • genere Sepsophis Beddome, 1870
  • genere Sirenoscincus Sakata & Hikida, 2003
  • genere Typhlacontias Bocage, 1873
  • genere Voeltzkowia Boettger, 1893
  • sottofamiglia Sphenomorphinae
  • genere Ablepharus Lichtenstein, 1823
  • genere Anomalopus Duméril & Duméril, 1851
  • genere Asymblepharus Eremchenko & Shcherbak, 1980
  • genere Calyptotis De Vis, 1886
  • genere Coeranoscincus Greer & Cogger, 1985
  • genere Coggeria Couper, Covacevich, Marsterson & Shea, 1996
  • genere Concinnia Wells & Wellington, 1984
  • genere Ctenotus Storr, 1964
  • genere Eremiascincus Greer, 1979
  • genere Eulamprus Fitzinger, 1843
  • genere Fojia Greer & Simon, 1982
  • genere Glaphyromorphus Wells & Wellington, 1984
  • genere Hemiergis Wagler, 1830
  • genere Insulasaurus Taylor, 1925
  • genere Isopachys Lönnberg, 1916
  • genere Kaestlea Eremchenko & Das, 2004
  • genere Lankascincus Greer, 1991
  • genere Larutia Böhme, 1981
  • genere Leptoseps Greer, 1997
  • genere Lerista Bell, 1833
  • genere Lipinia Gray, 1845
  • genere Lobulia Greer, 1974
  • genere Nangura Covacevich, Couper & James, 1993
  • genere Notoscincus Fuhn, 1969
  • genere Ophioscincus Peters, 1874
  • genere Otosaurus Gray, 1845
  • genere Papuascincus Allison & Greer, 1986
  • genere Parvoscincus Ferner, Brown & Greer, 1997
  • genere Pinoyscincus Linkem, Diesmos & Brown, 2011
  • genere Prasinohaema Greer, 1974
  • genere Ristella Gray, 1839
  • genere Saiphos Gray, 1839
  • genere Scincella Mittleman, 1950
  • genere Silvascincus Skinner, Hutchinson & Lee, 2013
  • genere Sphenomorphus Fitzinger, 1843
  • genere Tropidophorus Duméril & Bibron, 1839
  • genere Tumbunascincus Skinner, Hutchinson & Lee, 2013
  • genere Tytthoscincus Linkem, Diesmos & Brown, 2011

Alcune specie

Specie presenti in Italia

Note

  1. ^ a b c Scincidae, in The Reptile Database. URL consultato il 13 luglio 2014.
  2. ^ Solomon Island skink, in Australian Reptile Park. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2014).
  3. ^ a b Hutchinson M.N., Family Scincidae (PDF), in Fauna of Australia, p. 9.
  4. ^ Greer A.E. A subfamilial classification of scincid lizards. Bulletin of the Museum of Comparative Zoology 1970; 139: 151-183.
  5. ^ Whiting A.S., Bauer A.M., and Sites J.W.J. Phylogenetic relationships and limb loss in southern African scincine lizards (Squamata: Scincidae). Molecular Phylogenetics and Evolution 2003; 29: 582-598.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Scincidi»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scincidi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Scincidi

Collegamenti esterni

  • Gli Scincidi, Scincidae www.ittiofauna.org/webmuseum/
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85123201 · J9U (ENHE) 987007548638405171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili