Sat.1

Abbozzo
Questa voce sull'argomento reti televisive tedesche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sat.1
PaeseBandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Svizzera Svizzera
SloganColour your life
GruppoProSiebenSat.1
Sitosat1.de
Diffusione
Terrestre
Digitalein Germania
Satellite
Analogicoin Germania e nei paesi confinanti
Digitalein Germania e nei paesi confinanti
Via cavo
Analogiconei vari operatori di tv via cavo in Germania
Digitalein DVB-C nei vari operatori di tv via cavo in Germania
IPTVin Germania

Sat.1 è un canale televisivo in lingua tedesca che ha le radici in Germania, Austria e Svizzera.

Le due sedi principali sono a Zugo e a Berlino.

Il direttore del canale è Joachim Kosack.

È stata la prima tv tedesca privata ad iniziare trasmissioni regolari, il 1º gennaio del 1984.

Tra i programmi più conosciuti ci sono:

Share dal 1987 al 2006

  • 1987: 1,5 %
  • 1988: 5,8 %
  • 1989: 8,5 %
  • 1990: 9,0 %
  • 1991: 10,6 %
  • 1992: 13,1 %
  • 1993: 14,4 %
  • 1994: 14,9 %
  • 1995: 14,7 %
  • 1996: 13,2 %
  • 1997: 12,8 %
  • 1998: 11,8 %
  • 1999: 10,8 %
  • 2000: 10,2 %
  • 2001: 10,1 %
  • 2002: 9,9 %
  • 2003: 10,2 %
  • 2004: 10,3 %
  • 2005: 10,9 %
  • 2006: 9,8 %

Dal 2000 fa parte al gruppo ProSiebenSat.1 Media, insieme a ProSieben, Kabel eins, N24 e 9Live.

Direttori & ex direttori

  • 1993-1995 Kurt Föckler
  • 1995-2001 Fred Kogel
  • 2001-2003 Martin Hoffmann
  • 2003-2006 Roger Schawinski
  • 2006-oggi Matthias Alberti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sat.1

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su sat1.de. Modifica su Wikidata
  • SAT.1 (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sat.1, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 247729761 · GND (DE) 4245599-6 · WorldCat Identities (EN) viaf-247729761
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione