Sandrine Soubeyrand

Abbozzo allenatori di calcio francesi
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio francesi e calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatrici
Sandrine Soubeyrand
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza173 cm
Calcio
RuoloAllenatrice (Ex-centrocampista)
Squadra  Paris FC
Termine carriera2014 (giocatrice)
Carriera
Giovanili
1980-1987Boulieu-lès-Annonay
1987-1990Saint-Cyr Félines
Squadre di club1
1990-1994Saint-Cyr Félines? (?)
1994-2000Caluire Saint-Clair SC? (?)
2000-2014  FCF Juvisy264 (42)
Nazionale
1997-2013Bandiera della Francia Francia198 (17)
Carriera da allenatore
2014-2017Bandiera della Francia Francia U-17Femminile
2018-  Paris FCFemminile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sandrine Soubeyrand (Saint-Agrève, 16 agosto 1973) è un'allenatrice di calcio ed ex calciatrice francese, di ruolo centrocampista, attualmente alla guida tecnica del Paris FC femminile.

Chiuse la carriera di calciatrice nel FCF Juvisy, società con la quale vinse due campionati e una Coppa di Francia, decidendo di lasciare il calcio giocato nell'estate 2014[1] Indossò per 16 anni la maglia della nazionale francese, e con 198 partite tra il 1997 ed il 2013 risulta la giocatrice con il maggior numero di presenze tra quelle che hanno indossato la casacca della nazionale maggiore della Francia. A luglio 2017, detiene inoltre il primato della giocatrice più anziana ad aver giocato un incontro del campionato europeo femminile di calcio, Francia - Danimarca del 22 luglio 2013, all'età di 39 anni e 340 giorni.[2]

Palmarès

Club

FCF Juvisy: 2002-2003, 2005-2006
  • Coppa di Francia: 1
FCF Juvisy: 2004-2005

Individuali

Division 1 Féminine: 2003

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine nazionale al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine nazionale al merito
— 2013

Note

  1. ^ (FR) Guillaume Quignon, Sandrine Soubeyrand, une page se tourne, su Agence Evypresse. URL consultato il 12 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  2. ^ UEFA Women's EURO: statistiche, su UEFA.com.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sandrine Soubeyrand

Collegamenti esterni

  • Sandrine Soubeyrand, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Sandrine Soubeyrand, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Sandrine Soubeyrand, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sandrine Soubeyrand, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia. Modifica su Wikidata
  • (FR) Sandrine Soubeyrand, su statsfootofeminin.fr. Modifica su Wikidata
  • (DE) Sandrine Soubeyrand (calciatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (DE) Sandrine Soubeyrand (allenatrice), su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Sandrine Soubeyrand, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sandrine Soubeyrand, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sandrine Soubeyrand, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (FR) Sandrine Soubeyrand, su espritbleu.franceolympique.com, Comité national olympique et sportif français. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio