Samuel Pitiscus

Frontespizio del Lexicon antiquitatum Romanarum di Samuel Pitiscus, Leeuwarden, François Halma, 1713

Samuel Pitiscus (Zutphen, 30 marzo 1637 – Utrecht, 1º febbraio 1727[1]) è stato un umanista olandese.

Biografia

Samuel Pitiscus era figlio di un vicario. I suoi genitori erano immigranti tedeschi che provenivano dal Palatinato. All'età di sedici anni studiò teologia a Deventer e si trasferì a Groningen nel 1655 per continuare i suoi studi.

Tre anno più tardi fu incaricato come responsabile per una scuola di latine nella sua città. Conservò l'incarico fino al 1685 quando accettò una posizione simile alla scuola di latino a Utrecht.

Nel 1690 gli fu richiesto da un editore un commentario sul lavoro di Svetonio che fu pubblicato nello stesso anno. Nel 1713 rivide il lavoro di Johannes Rosinus sulle antichità romane (Antiquitatum romanarum corpus absolutissimum), pubblicando il suo Lexicon antiquitatum romanarum. Pubblicò anche un dizionario nederlandese-latino assieme a Arnoldus Henricus Westerhovius. Pitiscus si ritirò nel 1717

Opere

  • Gaiji Suetonii Tranquilli Opera (1690)
  • Lexicon antiquitatum Romanarum (1713)
  • Lexicon Latino-Belgicum novum (1729, postumo)

Note

  1. ^ http://www.dbnl.org/auteurs/auteur.php?id=piti001

Bibliografia

  • E.O.G. Haitsma Mulier en G.A.C. van der Lem: Repertorium van geschiedschrijvers in Nederland 1500-1800. Nederlands Historisch Genootschap, Den Haag 1990

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Samuel Pitiscus

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Samuel Pitiscus, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (DE) http://www.richardwolf.de/latein/pitiscus.htm
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32742087 · ISNI (EN) 0000 0000 8112 3053 · SBN SBLV315383 · BAV 495/148862 · CERL cnp01260307 · LCCN (EN) n89147141 · GND (DE) 116192909 · BNF (FR) cb10411100k (data) · J9U (ENHE) 987007280101905171 · CONOR.SI (SL) 77974883 · WorldCat Identities (EN) lccn-n89147141
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie