Robinia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Robinia
Robinia pseudoacacia
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùRobinieae
GenereRobinia
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereRobinia
Specie

Robinia L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose) originarie del Nord America.[1]

Tassonomia

Il genere Robinia comprende le seguenti specie:[1]

Sono inoltre noti i seguenti ibridi:[1]

  • Robinia × ambigua Poir. (R. pseudoacacia × R. viscosa)
  • Robinia × holdti Beissn. (R. neomexicana × R. pseudoacacia)
  • Robinia × margaretiae Ashe (R. hispida × R. pseudoacacia)

Esemplari storici

Sulla piazza René-Viviani, quai de Montebello, si trova una Robinia pseudoacacia censita come il più vecchio albero di Parigi[2][3].

Note

  1. ^ a b c (EN) Robinia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'11 maggio 2023.
  2. ^ (FR) Jacques Hillairet, Dictionnaire historique des rues de Paris, Éditions de Minuit, 1985, p. 452, ISBN 2-7073-1054-9.
  3. ^ (FR) Robert Bourdu, Arbres de mémoire: Arbres remarquables en France, Actes Sud, 1998, pp. 23.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robinia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Robinia
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007541229505171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica