Roberto Zapperi

Abbozzo storici italiani
Questa voce sugli argomenti storici italiani e scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo scrittori italiani
Roberto Zapperi

Roberto Zapperi (Catania, 20 gennaio 1932) è uno storico e scrittore italiano.

Biografia

Roberto Zapperi ha studiato Storia e Filosofia a Roma. Nel 1971 è stato borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino[1]. Nel 1980 ha insegnato come visiting professor presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi. Negli anni 1997/98 ha insegnato presso le università di Berlino e Amburgo.

Zapperi è autore di numerose opere tradotte in varie lingue, tra cui tedesco, inglese, spagnolo, francese, giapponese e coreano. È uno dei maggiori studiosi di Annibale Carracci e della Galleria Farnese.

Note

  1. ^ Annali della Fondazione Luigi Einaudi, vol. V, 1971, pp. 32.

Bibliografia

  • Annibale Carracci. Ritratto di artista da giovane (Einaudi, 1989)
  • Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti (Bollati Boringhieri, 1990)
  • Eros e controriforma. Preistoria della galleria Farnese (Bollati Boringhieri, 1994)
  • La leggenda del papa Paolo III. Arte e censura nell'Europa pontificia (Bollati Boringhieri, 1998)
  • Una vita in incognito. Goethe a Roma (Bollati Boringhieri, 2000)
  • Il selvaggio gentiluomo. L'incredibile storia di Pedro Gonzales e dei suoi figli (Donzelli, 2005)
  • Il ritratto dell'amata. Storie d'amore da Petrarca a Tiziano (Donzelli, 2006)
  • Monna Lisa Addio, La vera storia della Gioconda (Firenze 2012)

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su robertozapperi.weebly.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Roberto Zapperi / Roberto Zapperi (altra versione), su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 93404268 · ISNI (EN) 0000 0001 0925 7775 · SBN LO1V136433 · BAV 495/84949 · LCCN (EN) n79120216 · GND (DE) 115711155 · BNE (ES) XX1792142 (data) · BNF (FR) cb11929601f (data) · J9U (ENHE) 987007275559005171 · NDL (ENJA) 00517124
  Portale Biografie
  Portale Storia