Robert Folk

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti direttori d'orchestra statunitensi e compositori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Robert Folk (New York, 5 marzo 1949) è un direttore d'orchestra e compositore statunitense di colonne sonore televisive e cinematografiche.

Biografia

Robert Folk è laureato ed ex membro della facoltà della Juilliard School di New York City. Da quando ha completato il suo dottorato, Mr. Folk ha composto e diretto le colonne sonore di oltre 70 film. Tra i suoi numerosi titoli ricordiamo Ace Ventura - Missione Africa , Nothing to Lose , Tremors (non accreditato), La storia infinita 2, Toy Soldiers , Scuola di polizia , Kung Pow! Enter the Fist , Boat Trip , Back in the Day , American Pie: Band Camp e, più recentemente, Van Wilder 2 e Vivaldi.

Folk ha lavorato con molti grandi cineasti tra cui Steve Oedekerk, George Gallo, Dan Petrie Jr., Gary Sinise, Hugh Wilson, Jonathan Betuel, Don Bluth, Jon Davison, Gary Goldman, Steve Rash, David Permut, Andy Hurst, Gene Quintano, Roger Birnbaum, Ron Underwood, Mark Burg, Thom Mount, Paul Maslansky, Michael Caleo, George Miller, Fred Zollo, Marty Bregman, Gale Anne Hurd, Marco Weber, Ringo Lam, James Robinson, Richard Williams, Jake Eberts e Gary Barber, per nominare alcune.

Folk ha anche composto e diretto numerose opere concertistiche tra cui composizioni di musica sinfonica, vocale e da camera. Il suo balletto “To Dream Of Roses”, composto per la Osaka Worlds Fair, è stato registrato dalla London Symphony Orchestra. Folk è membro dell'Accademia delle Arti e delle scienze cinematografiche e dell'American Society of Composers, Autori ed editori.

È un prolifico cantautore e produttore e ha diretto molte importanti orchestre internazionali tra cui: The London Symphony Orchestra , The Royal Philharmonic Orchestra, The Berlin Radio Orchestra, The Munich Symphony, The Dublin Symphony Orchestra, The Moscow Symphony Orchestra e London Sinfonia.

Filmografia parziale

Televisione

Premi

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su robertfolk.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Folk, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Folk, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Folk, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Folk, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Folk, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Robert Folk, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 85822196 · ISNI (EN) 0000 0000 7823 1408 · Europeana agent/base/105235 · LCCN (EN) n96036097 · GND (DE) 134747550 · BNE (ES) XX1084967 (data) · BNF (FR) cb139369747 (data) · J9U (ENHE) 987007360453205171 · CONOR.SI (SL) 26716003
  Portale Biografie
  Portale Musica