Riso parboiled

Il parboiled, o parboilizzato (dall'inglese partially boiled, parzialmente bollito), è una modalità di trattamento dei chicchi di riso per salvaguardarne il contenuto di micronutrienti (vitamine e sali minerali) e consentire cotture prolungate[1][2]. Il parboiled presenta quasi lo stesso tenore nutritivo del riso integrale: il procedimento, il "parboiling", è adottato oggi in tutto il mondo, per lo più abbinato a moderne tecnologie.

Il parboiling

Dopo essere stato sottoposto al procedimento, il riso grezzo viene avviato come sempre ai mulini per la sbramatura e per le ulteriori raffinazioni. In precedenza si otteneva un “effetto Parboiling” – in forma limitata - trattando dapprima il riso al vapore e lasciandolo poi essiccare al sole[3]. Il riso parboiled ha un riflesso leggermente giallastro, ma con la cottura diventa bianchissimo e rimane al dente anche se cotto più a lungo.

  • Chicchi di riso greggio (Paddy)
    Chicchi di riso greggio (Paddy)
  • I disegni mostrano, molto ingrandita, la pellicola del chicco con le vitamine e le sostanze minerali ivi contenute.
    I disegni mostrano, molto ingrandita, la pellicola del chicco con le vitamine e le sostanze minerali ivi contenute.
  • Tramite il metodo del sottovuoto viene rimossa tutta l’aria dal riso greggio. Messo in ammollo in acqua tiepida, il riso libera quindi le vitamine e le sostanze minerali contenute nel germoglio e nella pellicola argentea.
    Tramite il metodo del sottovuoto viene rimossa tutta l’aria dal riso greggio. Messo in ammollo in acqua tiepida, il riso libera quindi le vitamine e le sostanze minerali contenute nel germoglio e nella pellicola argentea.
  • Le sostanze idrosolubili vengono nuovamente pressate all’interno del chicco di riso tramite vapore acqueo e alta pressione.
    Le sostanze idrosolubili vengono nuovamente pressate all’interno del chicco di riso tramite vapore acqueo e alta pressione.
  • Sottoposto a vapore, l’amido della superficie del chicco di riso si indurisce: tramite questa sigillatura le sostanze nutritive rimangono nel chicco. Infine si procede all’essiccazione.
    Sottoposto a vapore, l’amido della superficie del chicco di riso si indurisce: tramite questa sigillatura le sostanze nutritive rimangono nel chicco. Infine si procede all’essiccazione.

Note

  1. ^ parboiled in Vocabolario, su treccani.it. URL consultato il 21 giugno 2018.
  2. ^ Trasformazione riso: parboilizzazione, su waterandfoodsecurity.org. URL consultato il 21 giugno 2018.
  3. ^ RISO PARBOILED, su Ente Nazionale Risi. URL consultato il 21 giugno 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su riso parboiled

Collegamenti esterni

  • Trasformazione riso: parboilizzazione, su waterandfoodsecurity.org. URL consultato il 21 giugno 2018.
  • I SEGRETI DEL PARBOILED, su risoitaliano.eu. URL consultato il 21 giugno 2018.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85113884 · BNF (FR) cb12306136p (data) · J9U (ENHE) 987007538881905171
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina