Riserva indiana Yakama

Riserva Indiana Yakama
riserva
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato Washington
ConteaYakima
Klickitat
Amministrazione
Data di istituzione1855
Territorio
Coordinate46°14′00″N 120°49′19″W46°14′00″N, 120°49′19″W (Riserva Indiana Yakama)
Superficie5 661,56 km²
Abitanti31 799 (2000)
Densità5,62 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC-8UTC-8
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Riserva Indiana Yakama
Riserva Indiana Yakama
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Tribù e bande confederate della Nazione Yakama
 
Luogo d'origineStati Uniti d'America (Stato di Washington)
Popolazione31799 (2000)
LinguaInglese, Ichishkíin Sínwit
Gruppi correlatiKlickitat, Palus, Wallawalla, Wanapum, Wenatchi, Wishram e Yakama, altri[1]
Manuale

La Riserva Indiana Yakama (nota anche come Riserva Indiana Yakima) è una riserva per nativi americani nello stato di Washington per tribù riconosciute a livello federale, le tribù e bande confederate della Nazione Yakama.[2] Esse comprendono le tribù Klickitat, Palus, Wallawalla, Wanapum, Wenatchi, Wishram e Yakama.[1]

Posizione

La riserva si trova a Est della Catena delle Cascate nella parte meridionale dello stato di Washington. La parte orientale del Monte Adams si trova all'interno di questo territorio. Secondo l'Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America, la riserva copre 5661,56 km² (2185,94 miglia quadrate) e la popolazione nel 2000 era di 31799 persone. Essa giace principalmente nella contea di Yakima e nel limite settentrionale della contea di Klickitat. Una piccola sezione attraversa l'angolo sud-est della Contea di Lewis.[senza fonte] La maggiore città della riserva è Toppenish.

Storia

La riserva fu istituita nel 1855 con un trattato firmato da Isaac Stevens governatore del Territorio di Washington e rappresentanti della tribù Yakama. Molti leader nativi credevano che quei rappresentanti non avessero l'autorità di cedere terre comuni, per cui questi ultimi non ottennero un pieno consenso da parte di tutto il consiglio o della tribù. Una disputa sul trattato condusse alla guerra Yakima (1855-1858) combattuta contro gli Stati Uniti.

Dopo la guerra Bannock del 1878, il governo degli Stati Uniti costrinse i Paiute del Nord a uscire dal Nevada e ad andare nella riserva Yakama, anche se la maggior parte di loro non era stata coinvolta nella guerra. Gli oltre 500 Paiute nello stato di Washington furono sottoposti a privazioni per oltre un decennio prima di poter tornare in Nevada.[3] Essi furono costretti a competere per le risorse limitate e per le abitazioni nella riserva con le persone che già vi si erano stabilite da decenni. I Paiute non tornarono in Nevada finché l'espansione del 1886 della riserva indiana di Duck Valley non permise loro di riunirsi con i loro fratelli Shoshone occidentali.[4]

Comunità

Note

  1. ^ a b Pritzker 260
  2. ^ Indian Affairs | FAQs, su bia.gov. URL consultato il 12 agosto 2012.
  3. ^ Omer Stewart, Review: "Gae Whitney Canfield, 'Sarah Winnemucca of the Northern Paiutes', Norman, OK: University of Oklahoma, 1983", Journal of California and Great Basin Anthropology, 5(2), 1983, accessed 12 February 2014
  4. ^ Cultural Department, su shopaitribes.org, Sho-Pai Tribes. URL consultato il 5 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2015).

Bibliografia

  • Pritzker, Barry M. A Native American Encyclopedia: History, Culture, and Peoples. Oxford: Oxford University Press, 2000. ISBN 978-0-19-513877-1.
  • Yakama Reservation and Off-Reservation Trust Land, Washington United States Census Bureau

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale Tribù e bande confederate della Nazione Yakama
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315129774
  Portale Antropologia
  Portale Stati Uniti d'America