Rina Gigli

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti lirici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Rina Gigli nel 1955

Rina Gigli (Napoli, 31 gennaio 1916 – Recanati, 22 agosto 2000) è stata un soprano italiano.

Biografia

Figlia di Beniamino Gigli, debuttò con successo il 23 maggio 1943 al Teatro Regio di Parma come Violetta ne La traviata, accanto al padre.

Si esibì nei maggiori teatri italiani e mondiali: Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Colón di Buenos Aires, Covent Garden di Londra, Teatro alla Scala di Milano, Opera di Madrid. Tra le interpretazioni più fortunate, Mimì ne La bohème, Manon, Nedda in Pagliacci, Desdemona in Otello, Violetta ne La traviata.

La carriera si protrasse per 35 anni; l'addio alle scene fu nel 1971 al Teatro San Carlo di Napoli in Pagliacci.

Sposò il basso Plinio Clabassi. È sepolta a Recanati accanto al padre.

Repertorio

Repertorio
Ruolo Titolo Autore
Micaëla Carmen Bizet
Anna di Rehberg Loreley Catalani
Adina L'elisir d'amore Donizetti
Nedda Pagliacci Leoncavallo
Suzel L'amico Fritz Mascagni
Manon Manon Massenet
Mimì La bohème Puccini
Cio-Cio-San Madama Butterfly Puccini
Liù Turandot Puccini
Violetta Valéry La traviata Verdi
Desdemona Otello Verdi

Discografia

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 50664795 · ISNI (EN) 0000 0000 5552 7433 · SBN CFIV027138 · LCCN (EN) n85184386 · GND (DE) 135324750 · BNF (FR) cb138261870 (data) · J9U (ENHE) 987007317534405171 · CONOR.SI (SL) 105213283
  Portale Biografie
  Portale Musica classica