Rigatino toscano

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cucina italiana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cucina italiana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pancetta e rigatino toscani
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
Dettagli
Categoriasalume
RiconoscimentoP.A.T.

Il rigatino toscano è una pancetta prodotta in Toscana, in particolare nella provincia di Grosseto[1], facente parte dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.

Preparazione

Il rigatino toscano, a differenza della pancetta, si ricava dalla parte superiore del maiale, fra il lardo (che è la schiena del maiale) e la pancetta vera e propria (che è la parte inferiore del maiale, la pancia appunto). Il rigatino viene preparato dividendo la carne dalla cotenna, ma lasciando quest'ultima attaccata ad una estremità per poter poi ricoprire il rigatino stesso (il quale viene condito con sale, pepe, rosmarino, aglio, buccia di limone e arancia). Il tutto viene arrotolato, ricoperto dalla cotenna e legato strettamente con lo spago. Quindi, viene messo a stagionare per 40-45 giorni in luogo fresco e asciutto. Dopo la stagionatura è pronto per essere affettato e mangiato.

Note

  1. ^ Maurizio Bertera, "Dalle Alpi alla Sicilia C'è un pane e salumi per tutti", su Il Giornale del 4 maggio 2019, p. 28
  Portale Cucina
  Portale Toscana