Riccardo Motta

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Riccardo Motta

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato22 aprile 1939 –
5 agosto 1943
LegislaturaXXX
Incarichi parlamentari
Membro della Commissione di finanze (27 maggio 1939-5 agosto 1943)
Sito istituzionale

Commissario del comune di Roma
Durata mandato21 agosto 1943 –
5 gennaio 1944
PredecessoreGiangiacomo Borghese
SuccessoreGiovanni Orgera

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
ProfessionePrefetto

Riccardo Motta (Torino, 13 novembre 1878 – Roma, 24 agosto 1962) è stato un prefetto italiano.

Biografia

Laureato in Giurisprudenza, partecipò come Maggiore alla prima guerra mondiale in artiglieria, guadagnandosi la Croce di guerra.

Intraprese l'attività di prefetto, operando a Varese, dal 12 dicembre del 1926 al 14 giugno del 1928, a Udine, dal 14 giugno del 1928 al 10 agosto del 1931, ad Ancona, dal 10 agosto del 1931 al 30 agosto del 1934, a Bari, dal 30 agosto del 1934 al 14 luglio del 1935 e a Milano, dal 14 luglio del 1935 al 17 giugno del 1937.

Nominato Senatore del Regno il 22 aprile del 1939, fu Commissario del Governatorato di Roma, dal 21 agosto del 1943 al 5 gennaio del 1944.[1]

Onorificenze

Medaglia commemorativa italiana della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa italiana della vittoria

Note

  1. ^ Archivio Capitolino Archiviato il 12 ottobre 2016 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riccardo Motta

Collegamenti esterni


Predecessore Sindaco di Roma Successore
Giangiacomo Borghese 21 agosto 1943 - 5 gennaio 1944
Commissario straordinario
Giovanni Orgera
  Portale Biografie
  Portale Politica