Retinopatia ipertensiva

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento malattie non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Retinopatia ipertensiva
Caso di retinopatia ipertensiva
Specialitàoftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD058437
MedlinePlus000999
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La retinopatia ipertensiva è un danno alla retina che viene causato dall'ipertensione. Quando è grave può provocare una visione annebbiata e distorta: altera il corretto funzionamento retinico.

Clinica

Fra i sintomi e i segni clinici ritroviamo emorragie, edema ed essudati, inoltre si riscontra cefalea.

Diagnostica

Per osservare la presenza di retinopatia ipertensiva inizialmente è possibile fare un esame obiettivo del fondo dell'occhio[1]. Per studiarla meglio viene utilizzata l'angiografia con fluoresceina che permette di diagnosticare la patologia.[2]

Note

  1. ^ Claudio Ronco, Nefrologia medica, II edizione, p. 102.
  2. ^ Petkou D, Petropoulos IK, Kordelou A, Katsimpris JM., Severe bilateral hypertensive retinopathy and optic neuropathy in a patient with pheochromocytoma., in Cardiol Prat., vol. 225, maggio 2008, pp. 500-3.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.

Voci correlate

  • Retinopatia
  • Retinopatia diabetica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su retinopatia ipertensiva

Collegamenti esterni

  • Sintomi e cause della retinopatia: come prevenirla, su iapb.it. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2012).
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina