Remedios Amaya

Amaya riceve il Premio de Cultura Gitana 2017 per la categoria Musica

Remedios Amaya, pseudonimo di María Dolores Amaya Vega (Siviglia, 1962), è una cantante spagnola[1] di flamenco.

Ha rappresentato la Spagna all'Eurovision Song Contest 1983.[2] Remedios Amaya è stata apprezzata dal pubblico internazionale sin dal debutto.

Carriera

Il suo primo album, l'eponimo Remedios Amaya, è stato pubblicato nel 1978. Nel 1983 è stata scelta da Televisión Española per rappresentare la Spagna all'Eurovision Song Contest 1983 a Monaco di Baviera. Collezionò zero punti con la canzone ¿Quién maneja mi barca?.[3]

I primi lavori di Amaya, Luna nueva (1983) e Seda en mi piel (1984), sono stati un esempio di flamenco-rock. Nel 1997 pubblicò l'album Me voy contigo (1997), prodotto da Vicente Amigo; l'album ha venduto più di 150.000 copie. Comprendeva il suo più grande successo, Turu Turai.[4][5] Gli album seguenti sono stati Gitana soy (2001) e Sonsonete (2002), e nel 2004 ha pubblicato una compilation dei suoi maggiori successi.[6] Nel 2016 ha pubblicato un nuovo album, Rompiendo el silencio.[7]

Riconoscimenti

  • Premio Radiolé alla carriera del Grupo PRISA (2018)[8]

Discografía

Album in studio

  • Remedios Amaya (Epic Records, 1978)
  • Cantaron las estrellas (Epic Records, 1979)
  • Luna nueva (CFE, 1983)
  • Seda en mi piel (CFE, 1984)
  • Me voy contigo (EMI, 1997) (con la chitarra di Vicente Amigo)
  • Gitana soy (EMI, 2000)
  • Sonsonete (EMI, 2002)
  • Rompiendo el silencio (WMG, 2016)

Raccolte

  • Mis sueños azules (Sony Music, 2000)
  • Luna gitana (Camden, 2001)
  • Colección de grandes éxitos (EMI, 2003)

Note

  1. ^ "Remedios Amaya Artist Profile | AAE Music". AAE Music: Premier Booking Agency for Bands, Musicians and Artists. Retrieved 27 May 2021.
  2. ^ The A to Z of Eurovision, BBC News, 13 maggio 2009. URL consultato il 30 luglio 2010.
  3. ^ eurovision.tv, http://www.eurovision.tv/page/history/year/participant-profile/?song=20622 Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ Copia archiviata, su music-city.org. URL consultato il 9 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  5. ^ deflamenco.com, http://www.deflamenco.com/revista/noticias/remedios-amaya-montse-cortes-protagonistas-en-la-sala-garcia-lorca-1.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  6. ^ ¿Qué fue de Remedios Amaya?, in ABC.
  7. ^ esctoday.com, http://esctoday.com/110866/spain-remedios-amaya-breaks-the-silence/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  8. ^ (ES) Antonio J. Mora, Radiolé premia a María Jiménez y a Remedios Amaya y homenajea a Rocío Jurado, su elpais.com, El País, 20 ottobre 2018, ISSN 1134-6582 (WC · ACNP). URL consultato il 21 ottobre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Remedios Amaya

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17007069 · ISNI (EN) 0000 0000 5928 9313 · Europeana agent/base/4306 · LCCN (EN) no2007083056 · GND (DE) 135119952 · BNE (ES) XX1230581 (data) · BNF (FR) cb13999065r (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica