Regola (rione di Roma)

R. VII Regola
Stemma ufficiale
Stemma ufficiale
Piazza Farnese
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma I
Codice107
Superficie0,32 km²
Abitanti3 047 ab.
Densità9 554,72 ab./km²
Mappa dei quartieri di {{{comuneMappa}}}
Mappa dei quartieri di {{{comuneMappa}}}

Regola è il settimo rione di Roma, indicato con R. VII.

Il nome deriva da Renula, ovvero da quella rena soffice che ancora oggi il fiume Tevere deposita durante le piene. Lo stemma del rione è un cervo rampante in campo turchino. Gli abitanti del rione sono chiamati Regolanti (quando ancora i rioni avevano una identità sociale). Erano soprannominati mangiacode, in riferimento al tipico piatto coda alla vaccinara, che era una specialità dei numerosi vaccinari (macellai) del rione.

Geografia fisica

Territorio

Il rione confina con:

  • Ponte: vicolo della Scimia, via delle Carceri
  • Parione: via dei Banchi Vecchi, via del Pellegrino, via dei Cappellari, Campo de' Fiori, via dei Giubbonari
  • Sant'Eustachio: via dei Giubbonari, via di Santa Maria del Pianto
  • Sant'Angelo: via di santa Maria del Pianto, piazza delle Cinque Scole, via del Progresso
  • il Tevere: lungotevere De' Cenci, lungotevere dei Vallati, lungotevere dei Tebaldi

Storia

Durante il periodo dell'antica Roma, tale zona apparteneva al Campo Marzio. In particolare, nell'attuale Regola c'era il Trigarium, ovvero lo stadio dove si allenavano gli aurighi che montavano la triga, che era un carro trainato da tre cavalli.

Secondo la suddivisione politica che fece Augusto della Roma imperiale, l'attuale Regola faceva parte della IX regione detta Circus Flaminius. Nel Medioevo entrò a far parte della IV delle sette regioni ecclesiastiche, anche se a quel tempo i confini dei rioni non erano delimitati con grande chiarezza.

Anche a causa delle frequenti inondazioni del Tevere, gran parte della zona era paludosa, e fu bonificata verso la fine del Medioevo.

Via dei Giubbonari (2016)

Nel 1586, quando il rione Borgo fu creato, i rioni divennero 14 e Regola divenne il VII con il nome di Arenule et Chacabariorum (anche "Arenule" deriva da Renula); tale nome è ancora in parte sopravvissuto con la moderna via Arenula[1].

La costruzione dei muraglioni del Tevere del 1875 cambiò radicalmente il volto del rione, cancellando tutta quella realtà che si era costruita intorno al fiume nel corso dei secoli.

Nel ristretto spazio del rione ci sono costruzioni di ogni tipo: palazzi, ospedali, chiese, ambasciate, prigioni ed umili abitazioni.
Il quartiere dette i natali a Cola di Rienzo.

Stemma

Cervo d'oro in campo azzurro.[2]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

  • Palazzo Baldoca Muccioli, su via Giulia. Edificio del XVI secolo (1570).
  • Palazzo Bossi, su via di Monserrato. Edificio del XV secolo.
  • Palazzo Cenci (Monte dei Cenci), su Via Beatrice Cenci.
  • Palazzetto Cenci, su Piazza Cenci.
  • Palazzo Cisterna, su via Giulia.
  • Palazzo Falconieri, su via Giulia.
  • Palazzo Farnese, su piazza Farnese.
Sede dell'Ambasciata di Francia.
Progetto dell'architetto Pio Piacentini, sede del Ministero della giustizia.
  • Palazzo del Monte di Pietà, su piazza del Monte di Pietà.
  • Palazzo Ricci, su piazza de' Ricci. Edificio del XVII secolo.
Progetto dell'architetto Carlo Rainaldi.
Progetto dell'architetto Carlo Maderno. Edificio di fine XVI/inizio XVII secolo (1598-1602).[3]
  • Palazzo e Galleria Spada, su piazza Capo di Ferro.
  • Palazzo Varese, su via Giulia. Edificio del XVII secolo (1616-18).
Progetto dell'architetto Carlo Maderno.

Architetture religiose

Sconsacrate
Scomparse

Altro

Geografia antropica

Piazze

Strade

Via Arenula
  • Via Giulia
  • Vicolo dell'Arcaccio
  • Via dell'Arco del Monte
  • Via Arenula
  • Via Beatrice Cenci
  • Via dei Balestrari
  • Via dei Baullari
  • Via dei Cappellari
  • Vicolo dei Catinari
  • Via del Conservatorio
  • Vicolo del Giglio
  • Via de' Giubbonari
  • Vicolo delle Grotte
  • Via del Mascherone
  • Via del Melangolo
  • Via di Monserrato
  • Vicolo del Malpasso
  • Vicolo della Moretta (dall'insegna di una farmacia raffigurante una fanciulla nera)
  • Via dei Pettinari
  • Via della Pietà
  • Via del Polverone
  • Via dei Pompieri
  • Via della Seggiola
  • Via degli Specchi
  • Via degli Strengari
  • Via San Bartolomeo de Vaccinari
  • Vicolo de' Venti
  • Via delle Zoccolette (specie di calzari usati dalle orfanelle nell'orfanotrofio eretto da Clemente XII)
  • Monte de Cenci

Galleria d'immagini

  • Sant'Eligio degli Orefici
    Sant'Eligio degli Orefici
  • Trinità dei Pellegrini
    Trinità dei Pellegrini
  • San Filippo Neri
    San Filippo Neri
  • Spirito Santo dei Napoletani
    Spirito Santo dei Napoletani
  • Santa Maria dell'Orazione e Morte
    Santa Maria dell'Orazione e Morte
  • San Paolo alla Regola
    San Paolo alla Regola
  • Santa Maria della Quercia
    Santa Maria della Quercia
  • San Girolamo della Carità
    San Girolamo della Carità
  • Santa Maria in Monserrato
    Santa Maria in Monserrato
  • Santa Lucia del Gonfalone
    Santa Lucia del Gonfalone
  • Santi Giovanni Evangelista e Petronio
    Santi Giovanni Evangelista e Petronio
  • San Tommaso di Canterbury
    San Tommaso di Canterbury
  • San Tommaso ai Cenci
    San Tommaso ai Cenci
  • San Salvatore in Onda
    San Salvatore in Onda
  • Santa Maria in Monticelli
    Santa Maria in Monticelli
  • San Salvatore in Campo
    San Salvatore in Campo
  • Santa Maria del Pianto
    Santa Maria del Pianto
  • Santa Brigida
    Santa Brigida
  • Santa Caterina da Siena
    Santa Caterina da Siena
  • Santa Caterina della Rota
    Santa Caterina della Rota

Note

  1. ^ In realtà per buona parte del Medioevo con tale nome era identificato tutto il tragitto viario compreso oggi dalle vie che vanno da via S. Paolo alla Regola a tutta la via Monserrato. v. U. Gnoli, Topografia e toponomastica di Roma..., 1939.
  2. ^ Carlo Pietrangeli, p. 188.
  3. ^ Vivere Roma, Scoprire Roma, Palazzo Santacroce (Pasolini dall'Onda).

Bibliografia

  • Mauro Quercioli, RIONE VII. REGOLA, in I Rioni e i Quartieri di Roma, vol. 2, Roma, Newton Compton Editori, 1989.
  • Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Le strade di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.
  • Carlo Pietrangeli, Insegne e stemmi dei rioni di Roma (PDF), in Capitolium. Rassegna di attività municipali, anno XXVIII, n. 6, Roma, Tumminelli - Istituto Romano di Arti Grafiche, 1953.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regola
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Regola

Collegamenti esterni

  • Palazzo Santacroce (Pasolini dall'Onda), su Vivere Roma, Scoprire Roma. URL consultato il 22 dicembre 2021.
Controllo di autoritàGND (DE) 1024170268
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma