Raymond Erith

Abbozzo architetti britannici
Questa voce sull'argomento architetti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Raymond Erith (Londra, 7 agosto 1904 – 30 novembre 1973) è stato un architetto britannico, noto per i suoi lavori di ristrutturazione di case in stile tradizionale[per tradizionale cosa si intende?].

Biografia

La sua opera più famosa è sicuramente il rifacimento del 10 Downing Street nel corso degli anni sessanta. Egli progettò e diresse i lavori che consentirono il rifacimento, per oltre il 60%, della famosa residenza ufficiale del Primo Ministro del Regno Unito a Londra. Il critico Ian Nairn descrisse il suo lavoro "genuinamente georgiano, non neogeorgiano"[1].

Egli costituì lo studio associato Erith & Terry con il suo allievo Quinlan Terry.

Nel 2004 è stato il soggetto di una mostra al Sir John Soane's Museum[2][3].

Note

  1. ^ (EN) The Twentieth Century Society, novembre 2004, Raymond Erith's Library at Lady Margaret Hall, Oxford [1].
  2. ^ (EN) Raymond Erith (1904-1973) Progressive Classicist [2].
  3. ^ (EN) Lucy Archer, Kenneth Powell, Quinlan Terry e George Saumarez Smith, Raymond Erith: Progressive Classicist 1904-1973, Londra, 2006, ISBN 0-9542284-8-0.

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Raymond Erith, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8239452 · ISNI (EN) 0000 0001 1741 0389 · ULAN (EN) 500004792 · LCCN (EN) nr88001994 · GND (DE) 121309525 · CONOR.SI (SL) 60378979
  Portale Architettura
  Portale Biografie