Rattus hoffmanni

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto sulawesiano di Hoffmann
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereRattus
SpecieR.hoffmanni
Nomenclatura binomiale
Rattus hoffmanni
Matschie, 1901
Sinonimi

R.subditivus, R.tatei

Il ratto sulawesiano di Hoffmann (Rattus hoffmanni Matschie, 1901) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico di Sulawesi.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Roditore di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 167 e 211 mm, la lunghezza della coda tra 155 e 195 mm, la lunghezza del piede tra 36 e 42 mm, la lunghezza delle orecchie tra 21 e 24 mm e un peso fino a 240 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è corta, densa e soffice senza peli più lunghi. Il colore del dorso varia dal marrone chiaro al marrone scuro, con le punte dei singoli peli color ocra, mentre le parti ventrali sono principalmente marroni scure. Sono presenti due anelli nerastri intorno agli occhi. Le orecchie sono grandi e nerastre. Le parti dorsali delle mani e dei piedi sono marroni, con le unghie color crema. Il palmo delle mani e le piante dei piedi sono grigio pallido. La coda è marrone scuro, lunga circa quanto la testa ed il corpo, con circa 9-12 anelli di scaglie per centimetro. Le femmine hanno un paio di mammelle post-ascellari, un paio addominali e due paia inguinali. Il cariotipo è 2n=42 FN=61-62.

Biologia

Comportamento

È una specie terricola.

Alimentazione

Si nutre di frutta, in particolare di specie native di Ficus.

Riproduzione

Si riproduce in qualsiasi periodo dell'anno. Le femmine danno alla luce 4-5 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa sull'isola di Sulawesi con eccezione delle pendici del Monte Lampobatang, nella penisola sud-occidentale, dove è sostituita dalla specie affine Rattus mollicomulus, e sull'isola di Malenge, nelle Isole Togian.

Vive nelle foreste umide tropicali di pianura e montane fino a 2.200 metri di altitudine. È presente anche in foreste secondarie, in boscaglie e in piantagioni di caffè.

Tassonomia

Sono state riconosciute 5 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione numerosa, classifica R.hoffmanni come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Musser, G. & Ruedas, L. 2008, Rattus hoffmanni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rattus hoffmanni, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Musser & Holden, 1991.

Bibliografia

  • Guy G.Musser & Mary E.Holden, Sulawesi Rodents (Muridae: Murinae): Morphological and Geographical Boundaries of Species in the Rattus hoffmanni Group and a New Species from Pulau Peleng, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 206, 1991, pp. 332-414.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rattus hoffmanni
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Rattus hoffmanni

Collegamenti esterni

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi