Raimondo I di Bigorre

Raimondo I
Conte di Bigorre
In carica940– 956
PredecessoreDonat III Llop
SuccessoreLuigi
Nascitainizio secolo X
Morte956 circa
DinastiaCasato di Bigorre (Guascogna ?)
PadreDonat III Llop
MadreLupa di Navarra
ConiugeGarsenda (Faquilena) d'Astarac
FigliLuigi e
Arnaldo

Raimondo I (spagnolo Raimundo, francese Raymond, catalano Ramon, e occitano Raymund; inizio secolo X – 956 circa) fu Conte di Bigorre dall'940 alla sua morte.

Origine

Raimondo, secondo LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, era il figlio del Conte di Bigorre, Donat III Llop e della moglie, Lupa di Navarra[1], come viene confermato anche dal Codice di Roda[2].
Donat III Llop de Bigorra, secondo la Histoire de la Gascogne depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours. Tome 1, era figlio del Conte di Bigorre, Llop I Donat[3] e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Lupa di Navarra, secondo il Codice di Roda, era figlia illegittima del Re di Pamplona, Sancho I Garcés e di una sua ancella[4].

Biografia

Suo padre, Donat III Llop, morì intorno all'anno 940 e secondo LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, Raimondo gli succedette come Raimondo I[5].
Nel 945, Raimondo fece una donazione all'abbaye des bénédictins de Saint-Savin en Lavedan e, nel documento n° V, del Cartulaire de l'abbaye des bénédictins de Saint-Savin en Lavedan (945-1175), si cita col titolo di conte di Bigorre (Raymundus Vigorritanus comes)[6].

Verso il 950, Raimondo, secondo LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, dovette cedere un allodio al conte di Comminges, Arnaldo I di Carcassonne, in compenso ad alcuni danni arrecati alle proprietà del conte di Comminges[7].

Tra il 955 ed il 956, Raimondo, ancora secondo LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, fece delle donazioni alla chiesa di Sainte-Marie d'Auch[7], e, sempre secondo LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, in quello stesso anno morì[8].

Matrimonio e discendenza

Raimondo, secondo LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, aveva preso moglie, verso il 930[7], e, secondo il Codice di Roda, era Garsenda, figlia di Arnaldo conte d'Astarac[4]; ancora secondo LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, verso il 945 aveva sposato in seconde nozze Faquilena, anche lei figlia di Arnaldo conte d'Astarac[7]; la questione non è molto chiara, in quanto Raimondo avrebbe sposato due sorelle, oppure, la stessa persona era stata chiamata in due modi diversi, come chiarisce la nota del Codice di Roda[9].
Dopo essere rimasta vedova, nel 958, Garsenda (Faquilena) d'Astarac sposò il cognato, Oriol[8] († 997), antenato dei conti di Aura e visconti di Labart[10].
Raimondo dalla moglie Garsenda (Faquilena) d'Astarac ebbe due figli[11][12]:

Note

  1. ^ (FR) LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, pagg. 360 e 361
  2. ^ (LA) Textos del Codice de Roda, pag. 44 (236), nota 13 (Regemundo)
  3. ^ (FR) Histoire de la Gascogne depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours. Tome 1, pag. 350
  4. ^ a b (LA) Textos del Codice de Roda, pag. 44 (236)
  5. ^ (FR) LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, pag. 363
  6. ^ (LA) Cartulaire de l'abbaye des bénédictins de Saint-Savin en Lavedan (945-1175), doc. V (Cajnterets) pagg. 13 e 14
  7. ^ a b c d (FR) LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, pag. 365
  8. ^ a b c (FR) LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, pag. 366
  9. ^ (ES) Textos del Codice de Roda, pagg. 57 e 58 (249 e 250), nota 30 (domna Girisenda)
  10. ^ (FR) LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, pag. 361
  11. ^ (FR) LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, pagg. 366 e 367
  12. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de BIGORRE [870]-[1040] - RAYMOND
  13. ^ (FR) LA VASCONIE. TABLES GÉNÉALOGIQUES, pag. 367

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Textos del Codice de Roda.
  • (LA) Cartulaire de l'abbaye des bénédictins de Saint-Savin en Lavedan (945-1175).

Letteratura storiografica

  • (FR) LA VASCONIE.
  • (FR) Histoire de la Gascogne depuis les temps les plus reculés jusqu'à nos jours. Tome 1.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy : COMTES de BIGORRE [870]-[1040] - RAYMOND, su fmg.ac.

Predecessore Conte di Bigorre Successore
Donat III Llop 940–956 Luigi
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia