Raffaello Caverni

Raffaello Caverni (San Quirico di Montelupo Fiorentino, 12 marzo 1837 – Val d'Ema, 30 gennaio 1900) è stato un presbitero e scrittore italiano.

Biografia

Fu ordinato sacerdote il 2 giugno 1860, nel seminario di Firenzuola, dopo aver completato i suoi studi a Firenze nel Collegio Eugeniano, le "Scuole Pie dei Padri Scolopi" e "l'Istituto Ximeniano".

Nel 1870 gli fu assegnata la parrocchia di S. Bartolomeo a Quarate Antellese in Val d'Ema, dove rimase fino al 30 gennaio 1900 (giorno della sua morte).

Raffaello Caverni oltre ai suoi compiti di sacerdote, dedicò la maggior parte del suo tempo a vari studi privilegiando quelli di storia naturale.

Fu vincitore di un concorso bandito dal Regio istituto veneto di scienze, lettere ed arti, per un lavoro sulla "Storia del metodo sperimentale in Italia", con l'opera in sei volumi Storia del metodo sperimentale in Italia.[1]

Opere

  • Raffaello Caverni, Problemi naturali di Galileo Galilei e di altri autori della sua scuola: raccolti ordinati ed annotati da Raffaello Caverni, Firenze, G.C. Sansoni, 1874.
  • Raffaello Caverni, De' nuovi studi della filosofia: discorsi di Raffaello Caverni a un giovane studente, Firenze, G. Carnesecchio e figli, 1877.
  • Raffaello Caverni, Voci e modi nella Divina Commedia dell'uso popolare toscano, Firenze, Giusti, 1877.
  • Raffaello Caverni, L'estate in montagna. Nozioni di fisica, Firenze, Le Monnier, 1884.
  • Raffaello Caverni, Fra il verde e i fiori, Firenze, Le Monnier, 1886.
  • Raffaello Caverni, Con gli occhi per terra. Nozioni intorno alla natura e alle proprietà di alcune sostanze minerali, Firenze, Felice Paggi, 1888.
  • Raffaello Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze, G. Civelli, 1891-1900.

Note

Bibliografia

  • Antonio Favaro, Raffaello Caverni: nota commemorativa, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, anno accademico 1899-900, t. 59, pt. 2, pp. 378-379.
  • Giorgio Tabarroni, Raffaello Caverni: prete contestatore: a 70 anni dalla morte, in Physis, vol. 11, 1969, pp. 565-570.
  • Giorgio Tabarroni, Raffaello Caverni e la sua opera, Bologna, Forni, 1970.
  • Vincenzo Cappelletti e Federico Di Trocchio, CAVERNI, Raffaello, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
  • Sara Pagnini, Profilo di Raffaello Caverni (1837-1900), con appendice documentaria, Firenze, Pagnini e Martinelli, 2001.
  • Dino Boccaletti, Raffaello Caverni nel centenario del "Sidereus Nuncius", in Il Veltro, n. 3-6, maggio-dicembre 2010, pp. 193-205.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Raffaello Caverni
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Raffaello Caverni

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 34502960 · ISNI (EN) 0000 0000 8113 2099 · SBN CFIV086252 · BAV 495/152473 · LCCN (EN) n84803438 · GND (DE) 123601533 · BNF (FR) cb12193338q (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura
  Portale Scienza e tecnica