Raffaele Canevari

Raffaele Canevari (Roma, 21 marzo 1828[1] – Roma, 18 luglio 1900[1]) è stato un ingegnere italiano.

Biografia

Ufficio Geologico di Roma a largo S. Susanna progettato da Canevari nel 1878

Realizzò importanti opere nel neonato Regno d'Italia, fra cui l'impianto di adduzione idrica della città di Firenze (1869) e i "muraglioni" del Tevere (1876-1901), ovvero i nuovi argini a golene, nel tratto urbano del fiume a Roma voluti dai Savoia a seguito della piena del 28 dicembre 1870.

Partecipò al dibattito urbanistico nella prima fase di espansione di Roma Capitale.

Fu progettista principale del Palazzo delle Finanze in Via XX Settembre, e del vicino Ufficio Geologico di Largo Santa Susanna a Roma.

Fuori dall'Urbe, si ricordano opere di canalizzazione nel complesso industriale del santuario di Ercole Vincitore a Tivoli e il Palazzo del governo a Benevento.

Il Canevari fu Consigliere di Amministrazione della Società delle Ferriere (1886-1895). Nel 1887 ebbe uno scambio epistolare con Vilfredo Pareto circa la necessità di aumentare il capitale della Società. Un esemplare di tale epistolario è conservato presso il Fondo Vilfredo Pareto (Banca Popolare di Sondrio).

Opere

Alcune considerazioni sulle acque potabili per Milano ([1881])
  • Note alla relazione Canevari inserita negli atti della Commissione istituita con Decreto del Ministro dei lavori pubblici 1 gennaio 1871, per studiare e proporre i mezzi di rendere le piene del Tevere innocue alla città di Roma, [Italia].
  • Alcune considerazioni sulle acque potabili per Milano e sul progetto che propone derivarle dal Lago Maggiore, [Milano], [Tip. Bellini e C.], [1881].

Note

  1. ^ a b DBI.

Bibliografia

  • AA.VV. L'architettura di Roma capitale 1870-1970, Edizioni Golem, Firenze 1971

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Raffaele Canevari
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raffaele Canevari

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88811903 · ISNI (EN) 0000 0001 1683 2096 · SBN LO1V168681 · BAV 495/11826 · CERL cnp00553909 · ULAN (EN) 500096889 · GND (DE) 119361817 · WorldCat Identities (EN) viaf-88811903
  Portale Architettura
  Portale Biografie
  Portale Ingegneria