Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2011 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 7

Il gruppo 7 della sezione UEFA della qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2011 è composto da cinque squadre: Armenia, Finlandia, Italia, Portogallo e Slovenia.

Formula

Le cinque squadre si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 10 partite. La squadra prima classificata si qualifica direttamente alla fase finale del torneo, mentre la seconda classificata accede ai play-off qualificazione solamente se è tra le prime quattro tra le seconde classificate dei sette gruppi di qualificazione.

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica vengono determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[senza fonte]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
  5. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
  6. migliore differenza reti;
  7. maggiore numero di reti segnate;
  8. maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
  9. tiri di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata (valido solo per il turno preliminare e solo per decidere la qualificazione al turno successivo);
  10. classifica del fair play (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per doppia ammonizione = 3 punti);
  11. posizione del ranking UEFA o sorteggio.

Classifica finale

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Italia Italia 22 8 7 1 0 38 3 +35
2. Bandiera della Finlandia Finlandia 19 8 6 1 1 25 6 +19
3. Bandiera del Portogallo Portogallo 12 8 4 0 4 17 10 +7
4. Bandiera della Slovenia Slovenia 6 8 2 0 6 7 27 −20
5. Bandiera dell'Armenia Armenia 0 8 0 0 8 1 42 −41

Risultati

Erevan
19 settembre 2009, ore 17:00 UTC+5
Armenia Bandiera dell'Armenia0 – 4
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaHrazdan Stadium
Arbitro: Bandiera della Croazia Mihaela Gurdon Bašimamović
MarcatoriGol 1’, Gol 40’ Talonen
Gol 78’ Saari
Gol 88’ Malaska

Domžale
19 settembre 2009, ore 18:30 UTC+2
Slovenia Bandiera della Slovenia0 – 8
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaSports Park
Arbitro: Bandiera della Grecia Efthalia Mitsi
MarcatoriGol 3’, Gol 13’, Gol 41’ Conti
Gol 14’, Gol 29’ Gabbiadini
Gol 40’ Carissimi
Gol 81’ Fuselli
Gol 90+3’ Panico

Rieti
23 settembre 2009, ore 15:00 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia2 – 0
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloStadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno
Arbitro: Bandiera del Belgio Claudine Brohet
Panico Gol 45’, Gol 65’Marcatori

Erevan
24 ottobre 2009, ore 15:00 UTC+5
Armenia Bandiera dell'Armenia0 – 8
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaHanrapetakan Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Rhona Daly
MarcatoriGol 12’ Tona
Gol 25’, Gol 83’ (rig.) Conti
Gol 29’, Gol 68’ Gama
Gol 55’ Fuselli
Gol 70’ Schiavi
Gol 90+2’ Panico

Krško
24 ottobre 2009, ore 14:00 UTC+2
Slovenia Bandiera della Slovenia0 – 3
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaStadion Matije Gubca
Arbitro: Bandiera di Malta Esther Azzopardi
MarcatoriGol 61’ Österberg Kalmari
Gol 67’ Salmén
Gol 68’ Sjölund

Erevan
28 ottobre 2009, ore 15:00 UTC+4
Armenia Bandiera dell'Armenia1 – 5
referto
Bandiera della Slovenia SloveniaHanrapetakan Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Ucraina Natalia Aleksakhina
Mangasaryan Gol 74’ (rig.)MarcatoriGol 25’ Milenkovič
Gol 41’ Tibaut
Gol 54’, Gol 75’ Zver
Gol 63’ Vrabel

Tondela
28 ottobre 2009, ore 15:00 UTC±0
Portogallo Bandiera del Portogallo0 – 1
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaEstádio João Cardoso
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Alexandra Ihringova
MarcatoriGol 49’ Saari

Helsinki
21 novembre 2009, ore 16:00 UTC+2
Finlandia Bandiera della Finlandia7 – 0
referto
Bandiera dell'Armenia ArmeniaFinnair Stadium
Arbitro: Bandiera della Germania Anja Kunick
Österberg Kalmari Gol 2’, Gol 34’, Gol 77’
Sjölund Gol 19’, Gol 38’, Gol 83’
Rantanen Gol 45+1’
Marcatori

Nova Gorica
21 novembre 2009, ore 14:00 UTC+1
Slovenia Bandiera della Slovenia0 – 4
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloStadion Športni Park
Arbitro: Bandiera della Francia Florence Guillemin
MarcatoriBorges Gol 50’
Couto Gol 68’
Matias Gol 76’
Fernandes Gol 77’

Francavilla al Mare
25 novembre 2009, ore 15:00 UTC+1
Italia Bandiera dell'Italia7 – 0
referto
Bandiera dell'Armenia ArmeniaStadio comunale di Francavilla
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Zuzana Kováčová
Tona Gol 1’
Conti Gol 40’
Gabbiadini Gol 50’, Gol 80’
Panico Gol 52’, Gol 90+4’
Camporese Gol 77’ (rig.)
Marcatori

Velenje
27 marzo 2010, ore 15:30 UTC+1
Slovenia Bandiera della Slovenia1 – 0
referto
Bandiera dell'Armenia ArmeniaStadio municipale Ob Jezeru
Arbitro: Bandiera della Polonia Monica Mularczyk
Milenkovič Gol 56’Marcatori

Tocha
27 marzo 2010, ore 15:00 UTC±0
Portogallo Bandiera del Portogallo1 – 3
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaComplexo Desportivo da Tocha
Arbitro: Bandiera della Romania Floarea Babadac-Ionescu
Borges Gol 41’MarcatoriGol 24’ Tona
Gol 43’ Panico
Gol 70’ Camporese

Ascoli Piceno
31 marzo 2010, ore 15:00 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia1 – 1
referto
Bandiera della Finlandia FinlandiaStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro: Bandiera dell'Austria Tanja Schett
Gabbiadini Gol 18’MarcatoriGol 4’ Tiilikainen

Tocha
31 marzo 2010, ore 15:00 UTC+1
Portogallo Bandiera del Portogallo7 – 0
referto
Bandiera dell'Armenia ArmeniaComplexo Desportivo da Tocha
Arbitro: Bandiera della Svezia Paula Thörn
Fernandes Gol 22’, Gol 49’, Gol 86’
Rebelo Gol 27’
Neto Gol 33’
Vieira Gol 40’ (rig.)
Costa Gol 44’
Marcatori

Vantaa
19 giugno 2010, ore 12:15 UTC+3
Finlandia Bandiera della Finlandia4 – 1
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloISS Stadion
Arbitro: Bandiera dell'Ucraina Kateryna Monzul'
Österberg Kalmari Gol 28’, Gol 44’ (rig.), Gol 58’
Sällström Gol 70’
MarcatoriGol 22’ Fernandes

Montereale Valcellina
19 giugno 2010, ore 16:00 UTC+2
Italia Bandiera dell'Italia6 – 0
referto
Bandiera della Slovenia SloveniaStadio Sandro Pertini
Arbitro: Bandiera della Russia Natalia Avdonchenko
Gabbiadini Gol 2’
Domenichetti Gol 29’
Camporese Gol 37’ (rig.)
Golob Gol 69’ (aut.)
Conti Gol 73’
Panico Gol 78’
Marcatori

Vantaa
23 giugno 2010, ore 20:00 UTC+3
Finlandia Bandiera della Finlandia1 – 3
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaISS Stadion
Arbitro: Bandiera della Germania Bibiana Steinhaus
Sällström Gol 49’MarcatoriGol 5’ Conti
Gol 66’ Gabbiadini
Gol 70’ (rig.) Parisi

Cartaxo
23 giugno 2010, ore 18:00 UTC+1
Portogallo Bandiera del Portogallo1 – 0
referto
Bandiera della Slovenia SloveniaEstádio Municipal do Cartaxo
Arbitro: Bandiera della Croazia Mihaela Gurdon Bašimamović
Inês Borges Gol 46’Marcatori

Erevan
25 agosto 2010, ore 18:00 UTC+5
Armenia Bandiera dell'Armenia0 – 3
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloMika Stadium
Arbitro: Bandiera della Norvegia Ann-Helen Østervold
MarcatoriGol 31’, Gol 64’ Dolores Silva
Gol 55’ Carole Costa

Mariehamn
25 agosto 2010, ore 19:00 UTC+3
Finlandia Bandiera della Finlandia4 – 1
referto
Bandiera della Slovenia SloveniaWiklöf Holding Arena
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Rhona Daly
Sällström Gol 16’, Gol 70’, Gol 89’
Sjölund Gol 79’ (rig.)
MarcatoriGol 27’ Zver

Statistiche

Classifica marcatrici

8 reti
7 reti
5 reti
  • Bandiera del Portogallo Edite Fernandes
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
  • Bandiera dell'Armenia Kristine Mangasaryan (1 rig.)
  • Bandiera della Finlandia Sanna Malaska
  • Bandiera della Finlandia Anna-Kaisa Rantanen
  • Bandiera della Finlandia Tiina Salmén
  • Bandiera della Finlandia Heini Katariina Tiilikainen
  • Bandiera dell'Italia Marta Carissimi
Autoreti
  • Bandiera della Slovenia Natalija Golob (1 pro Italia)

Note


Collegamenti esterni

  • Qualificazioni al campionato mondiale - UEFA, su it.uefa.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio