Posso chiamarti amore?

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive drammatiche e fiction televisive italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Posso chiamarti amore?
PaeseItalia
Anno2004
Formatominiserie TV
Generedrammatico
Puntate2
Durata200
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaPaolo Bianchini
SoggettoVittorio Sindoni
SceneggiaturaMarco Aleandri, Paolo Bianchini
Interpreti e personaggi
  • Enrico Lo Verso: Turi Pietrangeli
  • Debora Caprioglio: Elvira Pezzaioli
  • Valentina Marziali: Agnese Maroni
  • Federico Mattia Papi: Giacomo Iacono
  • Alessandro Prete: se stesso
  • Lidia Vitale: Maria Elena Rondinelli
  • Dino Santoro: Lorenzo Scardi
  • Saviana Scalfi: madre di Elvira Pezzaioli
  • Mohamed Zouaoui: Bassan Angeli
FotografiaGiovanni Cavallini
MontaggioAndrea Pica
MusichePaolo Vivaldi
ScenografiaMassimiliano Nocente
CostumiMaria Rosaria Donadio
Produttore esecutivoTonino Nieddu
Prima visione
Dal26 dicembre 2004
Al27 dicembre 2004
Rete televisivaRai 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Posso chiamarti amore? è una miniserie TV del 2004, diretta dal regista Paolo Bianchini, la cui prima puntata andò in onda il 26 dicembre 2004 su Rai 1.

Trama

Dramma innescato dal crack finanziario di una piccola società discografica a conduzione familiare, con alcuni risvolti da giallo. Una donna di buona famiglia percepisce la crisi del proprio matrimonio ma viene colta di sorpresa dalla morte del marito, vittima dell'usura per debiti di gioco. Al funerale conosce un amico del marito dal passato oscuro, un laureato che lavora come muratore, ricercato dalla polizia, del quale la donna si innamorerà presto, affascinata dalla sua schiettezza e bontà d'animo.

Collegamenti esterni

  • (EN) Posso chiamarti amore?, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione