Pirosolfato

Abbozzo Chimica
Questa voce sull'argomento Chimica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pirosolfato
Nome IUPAC
disolfato
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareS2O72-
Numero CAS16057-15-1
PubChem177717
SMILES
[O-]S(=O)(=O)OS(=O)(=O)[O-]
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

In chimica, il pirosolfato (o, nella nomenclatura IUPAC, disolfato) è l'anione con formula S2O72-[1] Ha una struttura simile al dicromato e può essere visualizzato come due tetraedri di solfato (SO4) che condividono gli angoli, con un atomo di ossigeno a ponte[2] . In questo anione, lo zolfo ha numero di ossidazione di +6. Il pirosolfato è la base coniugata dello ione idrogeno disolfato (idrogeno pirosolfato) HS2O7-, che a sua volta è la base coniugata dell'acido disolforico (acido pirosolforico - H2O7S2).

Proprietà

I pirosolfati sono sali sensibili all'umidità che reagiscono in modo fortemente acido con l'acqua, rilasciando acido solforico:

S 2 O 7 aq 2   +   H 2 O l SO 4 aq 2   +   H 2 SO 4 aq {\displaystyle {\ce {S2O7_{aq}^{2-}\ +\ H2O_{l}->SO4_{aq}^{2-}\ +\ H2SO4_{aq}}}}

Produzione

Il pirosolfato è prodotto riscaldando solfati di idrogeno con eliminazione di acqua:

2 HSO 4 S 2 O 7 2   +   H 2 O {\displaystyle {\ce {2HSO4^{-}->S2O7^{2-}\ +\ H2O}}}

Può anche essere prodotto facendo reagire l'anidride solforosa con un solfato:

SO 4 2   +   SO 3 S 2 O 7 2 {\displaystyle {\ce {SO4^{2-}\ +\ SO3->S2O7^{2-}}}}

Se la temperatura è troppo alta, il pirosolfato può decomporsi nuovamente nella reazione inversa:

S 2 O 7 2 SO 4 2   +   SO 3 {\displaystyle {\ce {S2O7^{2-}->SO4^{2-}\ +\ SO3}}}

Usi

I pirosolfati hanno proprietà che li rendono utili per particolari campi di applicazione. Il pirosolfato di potassio viene utilizzato, ad esempio, nella sintesi di nuovi conduttori ionici compositi. Viene anche utilizzato nella conversione catalitica dell'estere dell'acido dietil-tartarico in acido piruvico[3]

Note

  1. ^ (EN) Neil G. Connelly, RedBook, Royal Society of Chemistry, 2005, ISBN 978-08-54-04438-2.
  2. ^ (EN) Ståhl, K., Balic-Zunic, T., da Silva, F., Eriksen, K. M., Berg, R.W. e Fehrmann, R., The crystal structure determinations and refinements of K2S2O7, KNaS2O7 and Na2S2O7 from X-ray powder and single crystal diffraction data, in Journal of Solid State Chemistry, vol. 178, n. 10, ottobre 2005, pp. 1697–1704, DOI:10.1016/j.jssc.2005.03.022.
  3. ^ (EN) www.trc-canada.com, https://www.trc-canada.com/product-detail/?P695075 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 22 dicembre 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pirosolfato
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia