Pio Enea I Obizzi

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Pio Enea I Obizzi (Padova, 1525 – 1589) è stato un nobile italiano.

Stemma degli Obizzi (Padova)

Biografia

Figlio di Gaspare degli Obizzi e di Beatrice Pia secondogenita di Giovanni Ludovico Pio di Savoia signore di Carpi, nel 1563 sposò Eleonora Martinengo[1] e successivamente Anna Da Passano. Ebbe tre figli, Roberto, Livia e Obizzo. Fu un uomo d'armi[2], marchese[3], gli è stato attribuita l'invenzione dell'obice, che, secondo tale attribuzione, avrebbe preso il nome da lui[4], mentre in realtà l'obice (hofunice in boemo) risale alle guerre hussite, antecedenti di un secolo. Nel 1570 fece costruire il Castello del Catajo, situato nel comune padovano di Battaglia Terme. Inoltre fu condottiero della Repubblica di Venezia[5] (a quel tempo Serenissima[3]). Fa parte della dinastia degli Obizzi.[6]

Note

  1. ^ Jean Balsamo, De Dante à Chiabrera: Poètes italiens de la Renaissance dans la ..., 2007, 514 pagine
  2. ^ John Dixon Hunt, The Italian Garden: Art, Design and Culture, 2007, 324 pagine
  3. ^ a b Touring club italiano, Padova e provincia: i colli Euganei e le terme, Este e le città ..., 2003, 145 pagine
  4. ^ Michela Brugnera, Gianfranco Siega, Donne venete, 2010, 160 pagine
  5. ^ I luoghi storici Archiviato il 6 febbraio 2012 in Internet Archive. su parcocollieuganei
  6. ^ OBIZZI in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 25 novembre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pio Enea I Obizzi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67521057 · ISNI (EN) 0000 0000 1726 4257 · CERL cnp00496336 · GND (DE) 128530081 · WorldCat Identities (EN) viaf-67521057
  Portale Biografie
  Portale Storia