Pilatus P-3

Pilatus P-3
Un esemplare di P-3 con i colori delle Forze Aeree Svizzere.
Descrizione
Tipoaddestratore basico
Equipaggio2 (allievo/pilota + istruttore)
ProgettistaHenry Fierz
CostruttoreBandiera della Svizzera Pilatus Aircraft
Data primo volo3 settembre 1953
Data entrata in servizio1956
Esemplari79 (1 prototipo e 78 di serie)
Dimensioni e pesi
Lunghezza8,75 m
Apertura alare10,40 m
Altezza3,05 m
Superficie alare16,55 m²
Carico alare9,6 kg/m²
Peso a vuoto1 090 kg
Peso carico1 500 kg
Capacità combustibile170 L
Propulsione
Motoreun Lycoming GO-435-C2-A2
Potenza240 hp (180 kW)
Prestazioni
Velocità max310 km/h (167 kt)
Velocità di crociera255 km/h (138 kt) (econ cruise)
Velocità di salita7,00 m/s (1 378 ft/min)
Tangenza5 500 m (18 045 ft)
Notedati riferiti al P-3-03

dati estratti da Jane's All The World's Aircraft 1956–57[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il Pilatus P-3 è un aereo da addestramento basico monomotore, monoplano ad ala bassa e con un abitacolo capace di ospitare 2 posti in tandem, progettato e prodotto dall'azienda aeronautica elvetica Pilatus Aircraft. Veniva impiegato anche per l'addestramento al volo strumentale e possedeva buone capacità acrobatiche.

Storia del progetto

Il progetto del P-3 vide la luce nei primi anni cinquanta, quando la Pilatus Aircraft iniziò lo studio di un nuovo aereo da addestramento in grado di soddisfare i requisiti delle Forze Aeree Svizzere: un velivolo robusto, realizzato interamente in metallo con un carrello retrattile; capace di resistere alle rigide temperature del paese elvetico; con un motore a pistoni Lycoming GO-435-C2-A2 e con un abitacolo spazioso e molto luminoso, a due posti in tandem.

La Pilatus Aircraft realizzò un solo prototipo - il quale effettuò il primo volo il 3 settembre 1953 - e 78 esemplari di serie; il nuovo trainer divenne operativo nel 1956 con i colori della Schweizer Luftwaffe.

Gli unici operatori furono le Forze Aeree Svizzere e la Força Aeronaval (la componente aerea della marina militare brasiliana), che lo utilizzarono per l'addestramento primario, strumentale, acrobatico e negli ultimi anni di servizio anche come aereo da collegamento.

Quando, nel 1993, i primi esemplari furono ritirati dal servizio, vennero revisionati dalla Pilatus Aircraft e venduti a operatori civili e ad amatori di velivoli storici. Dei 65 introdotti nuovamente sul mercato civile, un folto numero continua ancora a volare.

Utilizzatori

Un warbird P-3 in livrea brasiliana.
Bandiera del Brasile Brasile
ha operato con 6 esemplari.
Bandiera della Svizzera Svizzera
ha operato con 72 esemplari tra il 1956 e il 1994.

Velivoli comparabili

Bandiera della Polonia Polonia
  • PZL TS-8 Bies
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Note

  1. ^ Bridgman 1956, p. 223.

Bibliografia

  • (EN) Leonard Bridgman, Jane's All the World's Aircraft 1956-57, London, Jane's Ltd, 1956.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pilatus P-3

Collegamenti esterni

  • (EN) Palt Karsten, Pilatus P-3, su das Flugzeuglexicon, http://www.flugzeuginfo.net. URL consultato il 4 marzo 2016.
  • (EN) Maksim Starostin, Pilatus P-3, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 4 marzo 2016.
  • (RU) Pilatus P-3, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 4 marzo 2016.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Svizzera